Esercizi chimica inorganica
Information 
Salve ragazzi, sono nuova e sono veramente disperata.
Fra pochi giorni ho l'esame di chimica inorganica, la maggior parte degli esercizi li so fare, ma ci sono nove esercizi che non mi sono per niente chiari *Hail* O_O :-/ :-S *Tsk, tsk*
Qualcuno saprebbe gentilmente aiutarmi, con la risoluzione di questi esercizi! =( Mi fareste un immenso piacere.. Credetimi ho provato a parlare anche con il professore, ma con tutto che lui non ha spiegato molti esercizi durante le lezioni, quando sono andata a ricevimento per chiedere di questi esercizi, mi ha semplicemente risposto che come li avevo risolti erano sbagliati, senza farmi capire.
Quindi spero in voi.
Grazie, per il vostro tempo e scusate.
:-(
1) 10 g di Al reagiscono con 10 g di O2 per formare Al2O3. Scrivere la reazione bilanciata e calcolare:
a) quale elemento è in eccesso e di quante moli;
b) quanti grammi di ossido si sono formati;

2) A 25°c la solubilità S del cromato di argento (Ag2CrO4) in una sua soluzione acquosa satura è 3,46x10^-7 M.
Determinare la nuova solubilità del cromato di argento dopo l'aggiunta di 0.14 g di nitrato di argento (AgNO3) in 1 L di tale soluzione.

3) Un acido debole monoprotico HA ha concentrazione pari a 0.58 M e Ka= 3.26x10^-8, calcolare il pH della soluzione.
A 37 mL di HA 0.58 M vengono aggiunti 36 mL di idrossido di potassio 0.30 M, calcolare il pH della soluzione risultante.

4) Calcolare la pressione osmotica per ogni soluzione acquosa formata da ognuna delle seguenti sostanze che sono tutte a concentrazione pari a 0.01 M.
a) glucosio;
b) KCl;
c) Mg3(PO4)2
d) HClO2 (alfa= 0.56)

5) Bilanciare con il metodo ionico elettronico la seguente reazione:

HNO3 + H2S -->  NO + S + H2O
Se alla temperatura di 90°c e alla pressione di 1 atm reagiscono completamente 2 g di H2S, quale sarà il volume di NO formatosi nelle stesse condizioni di pressione e temperatura?

6) Calcolare la f.e.m. della seguente pila, indicando quale elettrodo funge da catodo e quale da anodo e il verso in cui girano gli elettroni:

Cu/Cu^2+  0.24 M // Cu^2+  0.15 M/Cu

7) La pressione osmotica a 25°c di 1 L di soluzione di urea CO(NH)2 (non elettrolita) è di 3.2 atm.
Calcolare la concentrazione molare dell'urea.
Calcolare inoltre l'abbassamento crioscopico di questa soluzione sapendo che la sua densità è 1.02 g/mL e che la Kcr dell'acqua è 1.86


8) Bilanciare la seguente reazione redox, utilizzando il metodo ionico elettronico:
K2Cr2O4 + H2O2 + H2SO4 ---> Cr2(SO4)3 + H2O + O2 + K2SO4
Quanti grammi di acido solforico si consumano per ottenere 1.20 L di O2 misurati a 25°C ed 1.00 atm?

9) Calcolare la solubilità del cloruro d'argento, Kps =1.8 x 10^-10
a) In 1L di una sua soluzione satura;
b) in 1L di soluzione 0.05 M di cloruro di cadmio
Cita messaggio
1) 4Al + 3O2 --> 2Al2O3
mol Al= 10g / 26.98g/mol = 0.37 mol LIMITANTE
mol O2= 10g / 32g/mol = 0.31mol
mol Al2O3 = 0.37 mol / 2 = 0.185 mol
massa Al2O3 = 101.96 g/mol * 0.185 mol = 18.86g

Ah ed hai sbagliato la sezione del post...
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)