2022-01-24, 19:50
Ciao a tutti 
Potreste aiutarmi a trovare l'eventuale errore in questo problema? Il procedimento è giusto,ma l'ultimo calcolo non mi torna.
Allego il testo coi risultati ed il mio procedimento.
"Un campione del peso di 1,217 g di KOH,contenente anche K2CO3 e materiale inerte,è stato disciolto in acqua e la soluzione risultante è stata diluita fino a 500 ml. Un'aliquota di 50 ml di questa soluzione è stata titolata con 40 ml di HCl 0,05304 N e l'eccesso di acido ha consumato 4,74 ml di NaOH 0,04983 N. Una seconda aliquota è stata trattata,a 70°C,con BaCl2 per precipitare il carbonato come BaCO3 ed è stata poi titolata con 28,56 ml di HCl 0,05304 N.
Calcolare la % di KOH e K2CO3 nel campione. (Il testo prevede anche il calcolo dei PM delle 2 sostanze di cui poi va calcolata la %).
[Ris: % KOH= 69,84% ; %K2CO3 = 21,04%].
Viste le 2 aliquote,si tratta del metodo di Winkler.
Grazie anticipatamente e come sempre a chi può aiutarmi
PROCEDIMENTO MIO:
PM (KOH) = 56,10564 g/mol
PM (K2CO3) = 138,2058 g/mol
Metodo di Winkler (2 aliquote)
mol (HCl iniz) = 0,05304 M x (40 x 10^-3) L = 0,0021216 mol
mol (NaOH) = 0,04983 M x (4,74 x 10^-3) L = 0,000236194 mol
mol (HCl exc) = 0,0021216 - 0,000236194 = 0.001885406 mol = mol (KOH + K2CO3) in 50 ml
in 500 = 0,01885406 mol
mol (HCl) = 0,05403 M x (28,56 x 10^-3) L = 0,001514822 mol = mol (KOH) in 50 ml
in 500 ml = 0,1514822 mol
mol (K2CO3) = 0,01885406 - 0,0154822 = 0,0037186 mol
g (KOH) = 0,01514822 x 56,10564 = 0,089900578
% (ris /1,217) x 100 = 69,84%
g(K2CO3) = 0,00337186 x 138,2058 = 0,466010608 g
% (ris/1,217) x 100 = 38.29% (che a me viene sbagliato)

Potreste aiutarmi a trovare l'eventuale errore in questo problema? Il procedimento è giusto,ma l'ultimo calcolo non mi torna.
Allego il testo coi risultati ed il mio procedimento.
"Un campione del peso di 1,217 g di KOH,contenente anche K2CO3 e materiale inerte,è stato disciolto in acqua e la soluzione risultante è stata diluita fino a 500 ml. Un'aliquota di 50 ml di questa soluzione è stata titolata con 40 ml di HCl 0,05304 N e l'eccesso di acido ha consumato 4,74 ml di NaOH 0,04983 N. Una seconda aliquota è stata trattata,a 70°C,con BaCl2 per precipitare il carbonato come BaCO3 ed è stata poi titolata con 28,56 ml di HCl 0,05304 N.
Calcolare la % di KOH e K2CO3 nel campione. (Il testo prevede anche il calcolo dei PM delle 2 sostanze di cui poi va calcolata la %).
[Ris: % KOH= 69,84% ; %K2CO3 = 21,04%].
Viste le 2 aliquote,si tratta del metodo di Winkler.
Grazie anticipatamente e come sempre a chi può aiutarmi

PROCEDIMENTO MIO:
PM (KOH) = 56,10564 g/mol
PM (K2CO3) = 138,2058 g/mol
Metodo di Winkler (2 aliquote)
mol (HCl iniz) = 0,05304 M x (40 x 10^-3) L = 0,0021216 mol
mol (NaOH) = 0,04983 M x (4,74 x 10^-3) L = 0,000236194 mol
mol (HCl exc) = 0,0021216 - 0,000236194 = 0.001885406 mol = mol (KOH + K2CO3) in 50 ml
in 500 = 0,01885406 mol
mol (HCl) = 0,05403 M x (28,56 x 10^-3) L = 0,001514822 mol = mol (KOH) in 50 ml
in 500 ml = 0,1514822 mol
mol (K2CO3) = 0,01885406 - 0,0154822 = 0,0037186 mol
g (KOH) = 0,01514822 x 56,10564 = 0,089900578
% (ris /1,217) x 100 = 69,84%
g(K2CO3) = 0,00337186 x 138,2058 = 0,466010608 g
% (ris/1,217) x 100 = 38.29% (che a me viene sbagliato)