2015-05-13, 21:43
Non appena qualcuno potesse, ho tre esercizi da sottoporre alla vostra attenzione:
1) Una soluzione satura di fluoruro di calcio, del volume di 500mL, contiene 13.38 mg di soluto a 25°. Calcolare i grammi di fluoruro di calcio che si sciolgono in 500mL di soluzione acquosa contenente cloruro di calcio 0.05M.
2)Calcolare la concentrazione molare di ioni argento(I) disciolta in una soluzione acquosa che si
ottiene mescolando 0.2 g di nitrato di argento(I) e 0.2 g di solfato di potassio in un litro di
soluzione acquosa. Il prodotto di solubilità del solfato di argento(I) è Kps = 1.6·10-9.
3)Calcolare i grammi di iodato di cadmio, Kps=2.4·10-8, che si possono sciogliere a) in 1 l di una
sua soluzione satura e b) in 1 l di soluzione 0.05 M di cloruro di cadmio.
Grazie in anticipo!
1) Una soluzione satura di fluoruro di calcio, del volume di 500mL, contiene 13.38 mg di soluto a 25°. Calcolare i grammi di fluoruro di calcio che si sciolgono in 500mL di soluzione acquosa contenente cloruro di calcio 0.05M.
2)Calcolare la concentrazione molare di ioni argento(I) disciolta in una soluzione acquosa che si
ottiene mescolando 0.2 g di nitrato di argento(I) e 0.2 g di solfato di potassio in un litro di
soluzione acquosa. Il prodotto di solubilità del solfato di argento(I) è Kps = 1.6·10-9.
3)Calcolare i grammi di iodato di cadmio, Kps=2.4·10-8, che si possono sciogliere a) in 1 l di una
sua soluzione satura e b) in 1 l di soluzione 0.05 M di cloruro di cadmio.
Grazie in anticipo!