2015-08-31, 11:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-03, 10:46 da giank21.)
Raga avrei un problema con questi due esercizi, cioè non so proprio dove mettere le mani mi potete aiutare? Grazie mille a chi lo farà
:
1)Alla temperatura di 50°C la costante di equilibrio per la reazione:
N2O4
2NO2
Vale Kp= 0.9. In un reattore di volume V viene introdotta una miscela di N2O4 e NO2 alla pressione di 1.6 atm. Sapendo che ad equilibrio raggiunto la miscela risulta equimolare, si calcoli la composizione della miscela iniziale.
2) 3 dm^3 di una soluzione acquosa di NaCl vengono elettrolizzati per 0,5h. Sapendo che ad elettrolisi ultimata la soluzione ha un ph=11, calcolare l'intensità della corrente impiegata ed il volume dei gas (H2 e Cl2) misurato a TPS, sviluppato agli elettrodi.
Il 1) l'ho svolto in questo modo:
N2O4
----
NO2
n0(1-alfa) 2alfa n0
le moli totali = n0(1+alfa) + 2alfa n0 = n0(1+alfa)
le composizioni volumetriche allora saranno:
YN2O4= n0(1-alfa)/n0(1+alfa) YNO2= 2alfa n0/n0(1+alfa)
Kp= (YNO2 x P)^2/(YN2O4 x P) = ((2alfa/1+alfa)x P)^2/((1-alfa)/1+alfa)x P) = dopo tutti i calcoli ecc mi trovo con = (4alfa^2 x P/1-alfa^2)=0.9
Sapendo che P=1.6 allora ho che 4alfa^2=0.562-0.562alfa^2 e che quindi alfa=0.351 .
Avendo ora trovato il grado di dissociazione alfa lo vado a sostituire nelle Y e trovo le composizioni volumetriche:
YN2O4= n0(1-alfa)/n0(1+alfa) = (1-alfa)/(1+alfa)= 1-0.351/1+0.351 =0.48
YNO2= 2alfa n0/n0(1+alfa) =(2alfa)/(1+alfa)= 2x0.351/1.351=0.52
Ho fatto bene cosi? Ho solo un piccolo dubbio sulla P che ho usato perche dalla traccia capisco che è la P iniziale per ose la metto nella kp allora deve essere quella di equilibrio e qui mi viene il dubbio se l'ho fatto bene o meno.
Per quanto riguarda il 2) :
Qui vado proprio in palla ovvero non so bene da dove incominciare pero ci provo,
ho NaCl quindi si dissocierà in Na(+) e Cl(-), avendo Ph =11 allora so che [H+]=10^-11
Al catodo ho 2H+ + 2e^- --
H2 calcolo il Pe cioè il peso equivalente sapendo che il numero di elettroni scambiato è 2 quindi Pe=PM/2 =2/2=1
quindi Pe=1 g/eq. Ora calcolo il n di moli di H+ = 10^-11 x 3 = 3x10^-11 e poi avevo pensato di calcolare i grammi di H e poi tramite una proporrzione andare a calcolare i Faraday ecc. Ma non so se vabene anche perchè proprio in elettrochimica non sono molto serrato. e per di più non ho neanche i risultati per questi esercizio quindi non posso nemmeno vedere se li ho fatti bene o meno. Grazie mille a chi risponderà

1)Alla temperatura di 50°C la costante di equilibrio per la reazione:
N2O4


Vale Kp= 0.9. In un reattore di volume V viene introdotta una miscela di N2O4 e NO2 alla pressione di 1.6 atm. Sapendo che ad equilibrio raggiunto la miscela risulta equimolare, si calcoli la composizione della miscela iniziale.
2) 3 dm^3 di una soluzione acquosa di NaCl vengono elettrolizzati per 0,5h. Sapendo che ad elettrolisi ultimata la soluzione ha un ph=11, calcolare l'intensità della corrente impiegata ed il volume dei gas (H2 e Cl2) misurato a TPS, sviluppato agli elettrodi.
Il 1) l'ho svolto in questo modo:
N2O4


n0(1-alfa) 2alfa n0
le moli totali = n0(1+alfa) + 2alfa n0 = n0(1+alfa)
le composizioni volumetriche allora saranno:
YN2O4= n0(1-alfa)/n0(1+alfa) YNO2= 2alfa n0/n0(1+alfa)
Kp= (YNO2 x P)^2/(YN2O4 x P) = ((2alfa/1+alfa)x P)^2/((1-alfa)/1+alfa)x P) = dopo tutti i calcoli ecc mi trovo con = (4alfa^2 x P/1-alfa^2)=0.9
Sapendo che P=1.6 allora ho che 4alfa^2=0.562-0.562alfa^2 e che quindi alfa=0.351 .
Avendo ora trovato il grado di dissociazione alfa lo vado a sostituire nelle Y e trovo le composizioni volumetriche:
YN2O4= n0(1-alfa)/n0(1+alfa) = (1-alfa)/(1+alfa)= 1-0.351/1+0.351 =0.48
YNO2= 2alfa n0/n0(1+alfa) =(2alfa)/(1+alfa)= 2x0.351/1.351=0.52
Ho fatto bene cosi? Ho solo un piccolo dubbio sulla P che ho usato perche dalla traccia capisco che è la P iniziale per ose la metto nella kp allora deve essere quella di equilibrio e qui mi viene il dubbio se l'ho fatto bene o meno.
Per quanto riguarda il 2) :
Qui vado proprio in palla ovvero non so bene da dove incominciare pero ci provo,
ho NaCl quindi si dissocierà in Na(+) e Cl(-), avendo Ph =11 allora so che [H+]=10^-11
Al catodo ho 2H+ + 2e^- --

quindi Pe=1 g/eq. Ora calcolo il n di moli di H+ = 10^-11 x 3 = 3x10^-11 e poi avevo pensato di calcolare i grammi di H e poi tramite una proporrzione andare a calcolare i Faraday ecc. Ma non so se vabene anche perchè proprio in elettrochimica non sono molto serrato. e per di più non ho neanche i risultati per questi esercizio quindi non posso nemmeno vedere se li ho fatti bene o meno. Grazie mille a chi risponderà
