Esercizi eq. chimico
Ciao a tutti ragazzi.
Mi chiamo Jackob e sono nuovo nel forum.
Frequento l'università e a gennaio dovrò sostenere il secondo esonero di chimica generale.
Nello specifico, sono esercizi riguardanti: equilibrio chimico, proprietà colligative ed eq. acidi-basi.
Purtroppo mi trovo in seria difficoltà con gli esercizi inviatomi dal professore stesso.
Negli esercizi che mi ha inviato vi è anche la soluzione, ma ho dei dubbi che comunque non riesco a risolvere.
Trattandosi degli esercizi sugli eq. chimici, vedo che spesso (in base alla richiesta ovviamente), viene impostata un equazione con un'incognita "x".
Non riesco purtroppo a capire perchè e dove vada messa/considerata "x".
Vi allego lo screenshot del pdf con parte della soluzione.
Spero che voi possiate aiutarmi.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
I coefficienti stechiometrici della reazione ci dicono in che rapporto stechiometrico di interdipendenza i reagenti si trasformano nei prodotti:
(mol A) : (mol B) : (mol C) : (moll D) = 2 : 2 : 2 : 1

Dato che si tratta di una reazione di equilibrio (in particolare è una reazione di equilibrio gassoso in fase eterogenea), non tutti i reagenti posti nel recipiente di reazione vengono consumati.
Se indichiamo con x la quantità di A(g) che reagisce avremo, in base ai rapporti stechiometrici di interdipendenza, che reagisce anche una quantità x di B(s) e si forma una quantità x di C(g) (A, B e C hanno lo stesso coefficiente stechiometrico), mentre la quantità di D(s) che si forma sarà (1/2)x.
Con questi dati possiamo costruire la tabella delle quantità:

   

NOTA BENE: questo modo di costruire la tabella delle quantità si applica ad ogni reazione di equilibrio chimico.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Jackob1206
(2016-12-21, 12:40)LuiCap Ha scritto: I coefficienti stechiometrici della reazione ci dicono in che rapporto stechiometrico di interdipendenza i reagenti si trasformano nei prodotti:
(mol A) : (mol B) : (mol C) : (moll D) = 2 : 2 : 2 : 1

Dato che si tratta di una reazione di equilibrio (in particolare è una reazione di equilibrio gassoso in fase eterogenea), non tutti i reagenti posti nel recipiente di reazione vengono consumati.
Se indichiamo con x la quantità di A(g) che reagisce avremo, in base ai rapporti stechiometrici di interdipendenza, che reagisce anche una quantità x di B(s) e si forma una quantità x di C(g) (A, B e C hanno lo stesso coefficiente stechiometrico), mentre la quantità di D(s) che si forma sarà (1/2)x.
Con questi dati possiamo costruire la tabella delle quantità:



NOTA BENE: questo modo di costruire la tabella delle quantità si applica ad ogni reazione di equilibrio chimico.
Salve.
Anzitutto grazie per il chiarimento; in secondo luogo, torno a scrivere su questo post onde evitarne la creazione di un altro.
Il tema dell'esercizio riguarda sempre l'equilibrio chimico.
In allegato metto il pdf con soluzione annessa.
Nello specifico, a me servirebbe sapere come arrivo a trovare il punto "b"; la soluzione del testo non basta in quanto non riesco a capire purtroppo, a come si è arrivati all'equazione evidenziata di arancione.
Una mano cortesemente?


Allegati
.pdf  P Eq 4.pdf (Dimensione: 28.89 KB / Download: 81)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)