Messaggi: 14 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jan 2018 Salve, ho allegato le foto di 3 esercizi. I primi due sono svolti, quindi avrei bisogno solo di una conferma per sapere se sono giusti. Per quanto riguarda il terzo esercizio non so come andare avanti con lo svolgimento. Inoltre, sempre nel 3°, la massa in grammi dell' H2 è inventata da me perchè nella consegna dell'esercizio non era leggibile, perciò se qualcuno vorrà cambiare quel dato come meglio crede potrà benissimo farlo dato che non sono nemmeno sicura che 3,02 gr. vada bene come dato, in questo caso. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi. https://imgur.com/a/1Ev4c Messaggi: 8992 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6998 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 L'esercizio 1 è corretto.
Nell'esercizio 2 hai sbagliato a calcolare la P totale all'equilibrio perché le moli totali sono 0,62 e non 0,42: P tot = 0,62*0,0821*773/1,2 = 32,79 atm X O2 = 0,42/0,62 = 0,677 P O2 = 0,677*32,79 = 22,21 atm
La reazione dell'esercizio 3 avviene senza variazione del numero di moli, perciò Kc = Kp = Kx = 70 Risolvendo l'equazione puoi perciò calcolare il numero di moli x che si dissociano, il numero di moli all'equilibrio e le frazioni molari dei tre gas: x = 1,34 mol n H2 = 0,17 mol; X H2 = 0,047 n I2 = 0,66 mol; X I2 = 0,187 n HI = 2,69 mol; X HI = 0,766 n totali = 3,51 mol Calcoli poi la pressione totale e la pressione parziale di HI P tot = 68,15 atm P HI = 52,19 atm Infine la massa di HI che si forma: m HI = 343,8 g Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post charlotte Messaggi: 14 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jan 2018 Per favore potresti chiarirmi i primi passaggi che hai svolto? Non sto riuscendo a capire come hai calcolato x=1,34 e come hai calcolato il numero di moli della molecola con le rispettive frazioni molari. Messaggi: 8992 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6998 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Scusami tanto, il procedimento che ti ho indicato è corretto, ma ho sbagliato i calcoli x = 3,67·10^-2 mol n H2 = 1,47 mol; X H2 = 0,420 n I2 = 1,96 mol; X I2 = 0,559 n HI = 0,0734 mol; X HI = 0,0209 n totali = 3,51 mol P tot = 68,15 atm P HI = 1,43 atm m HI = 9,39 g Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 14 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jan 2018 Mi scusi se la disturbo ulteriormente ma mi chiedevo se potesse scrivermi l esercizio in forma completa su foglio perché non sto riuscendo davvero a capirlo purtroppo... ma se non è possibile non si preoccupi anzi la ringrazio molto per avermi risposto è stata l'unica. Messaggi: 8992 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6998 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Non ho parole per esprimerti tutta la vergogna che provo per averti fatto perdere del tempo, immagino prezioso, ma mi devo rassegnare al fatto che la mia età avanza inesorabilmente. Ecco tutti i passaggi dell'esercizio 3: Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post charlotte Messaggi: 14 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jan 2018 No dispiace a me per non essere riuscita a capire subito lo svolgimento del problema. Volevo ringraziarla davvero tanto per tutto l'aiuto che mi sta dando, a breve avrò un esame da affrontare e senza di lei non credo che sarei mai riuscita a chiarire Cerri dubbi su alcuni esercizi. Davvero grazie e la prego di non scusarsi più!!! Messaggi: 14 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jan 2018 Scusi professoressa avrei una domanda sullo svolgimento dell'esercizio: lei ha svolto l'equazione di 2° e ha ricavato la x con il metodo x1/2.. Ho visto poi che il valore che ha attribuito alla x è 1,35, ovvero il valore che le è uscito con il meno all'equazione al posto del valore con il +. Vorrei chiederle perché ha scelto il valore con il meno e non quello con il più, visto che in molto equilibri capita di avere questo tipo di situazioni e non ho capito quale dei due utilizzare. La ringrazio infinitamente.. come sempre è stra disponibile e gliene sono molto grata. Messaggi: 8992 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 6998 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 La x che si ricava rappresenta il numero di moli di H2 e I2 che si dissociano, che non possono essere superiori alle moli iniziali, altrimenti le moli all'equilibrio di H2 e I2 risulterebbero negative, il che è impossibile. x1 = 2,37 x2 = 1,35 n(eq) H2 = 1,51 - 2,37 = -0,86 mol  impossibile n(eq) I2 = 2,00 - 2,37 = -0,37 mol  impossibile Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post charlotte Messaggi: 14 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jan 2018 È vero!!! Ha ragione non ci avevo pensato ed era una cosa così ovvia alla fine 😂 grazie mille professoressa lei è la nostra salvezza, la dovrebbero fare santa 😍 |