Messaggi: 29
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2015
Salve a tutti,
vorrei postare gli esercizi che ho trovato in un esame di chimica generale: qualcuno può farli ( anche solo scrivendo i passaggi) solo per sapere se ho ragionato bene? ecco gi esercizi:
1) quanto HNO3 al 23% occorre usare per produrre 28g di Ba(NO3)2 sapendo che la resa della reazione è 91%
2)un base debole monoprotica organica ( 5g) è sciolto in 200ml di acqua e ha una T cr. di -1,28°C. Sapendo che il peso molecolare del composto organico è 31 g/mol, quanto vale la costante di dissociazione della base? (kcr. acqua 1,86)
3) Si ha una pila costituita da rame in 0,5L CuSO4 0,1M e stagno in 0,5L SnCl2 0,05M : calcolare quanta corrente può erogare
Vi ringrazio in anticipo
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scrivi prima tu le tue risoluzioni, poi qualcuno interverrà per confermare o modificare
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 29
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2015
Va bene
1) ho calcolato le moli di Ba(NO3)2 e quelle le ho eguagliate a quelle che dobbiamo usare di HNO3, tenendo conto che la resa è del 93% ( io ho fatto molix100/93). Ora che ho le moli teoriche che mi servono di HNO3 mi ricavo i grammi teorici, ma siccome noi abbiamo HNO3 al 23% ho considerato che i grammi teorici sono meno di quelli pratici e per cui ho fatto gx100/23
2)in questo esercizio l'unico modo per trovare la costante di dissociazione è quella di tener conto del coefficiente di Van'T Hoff: dall'equazione della differenza di temperatura crioscopica, mi sono ricavato il coefficiente: essendo una base monovalente ho messo che le moli formate dalla dissociazione sono solo 2. Quindi dal coefficiente di van't hoff mi sono ricavato il grado di dissociazione
3)qui ho stabilito chi fosse la specie limitante considerando che la reazione è Cu(2+) + Sn(2+) -

Cu + Sn(4+)
Il reagente limitante è Sn e il suo valore di moli l'ho inserito nella formula Q© = F x n x 2e
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6947
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
1) Per ottenere 1 mole di Ba(NO3)2 occorrono 2 moli di HNO3.
2) Il procedimento che hai scritto è corretto, però sei certo dei dati che hai trascritto? Hai provato a fare i calcoli? Forse commetto un errore di cui non mi accorgo, ma a me risulta un grado di dissociazione negativo, il che è impossibile.
3) Solo una precisazione: 2ne- rappresenta il numero di moli di elettroni persi da 1 mole di Sn2+.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nikolamassa Messaggi: 29
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2015
Ciao:
Allora si intanto anche io nel primo problema ho considerato le due moli, solo non l'ho scritto. Nel secondo problema sono più che sicuro: infatti a me il coefficiente veniva negativo e infatti pensavo di aver sbagliato la formula del coefficiente di Van't Hoff. A quel punto io l'ho scritta ( ovviamente sbagliata) i= 1-( v+1)a perchè in questo modo mi veniva negativa ( ripeto inizialmente non ricordavo bene la formula e quando mi è venuta negativa ho pensato di averla sbagliata, comunque lo ricontrollerò con la professoressa)
I seguenti utenti ringraziano Nikolamassa per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Nikolamassa per questo post LuiCap