Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Ciao a tutti, ecco finalmente gli esercizi che faccio per esercitarmi ma di cui non ho la soluzione! Chiedo gentilmente conferma dei miei ragionamenti  (sono 3 per volta, per comodità) PS: vi lascio il testo originale, compresi errori di battitura, ma ometto le unità di misura in alcuni casi, per semplicità. 1) "Avete una bottiglia contenente una soluzione di permanganato di potassion 0,25 M. Come fate a prelevare 0,5 moli di permanganato di potassio?"- Io ho semplicemente applicato la formula della molarità per calcolare il volume da estrarre - 0,25 = 0,5 / V (volume in litri)  V = 0,5 / 0,25  V = 2 l2) "pH soluzione HI 0,01 N"- Considerato HI come acido forte, ho applicato la formula del pH conoscendo la normalità - pH = -Log (0,01)  pH = -Log (10^-2)  pH = 2Log (10)  pH = 23) La seguente reazione: Malato2- + NH4+ ↔ aspartato2- + H2O ha un DG°’ di -3020 cal mol-1 . Indicare: i) se la reazione è esoergonica o endorgonica: ii) cosa significa in termini di equilibrio di reazione e iii) calcolare la Keq a 37°C (R = 1.987)- Qui si fa tosta: per comodità ho calcolato prima la Keq, poi ho cercato di dare una spiegazione (ma che non mi ha soddisfatto) proveniente dal Lehninger V ed. - DG°’ = - RT*ln (Keq)  -3020 = - [1,987*298*ln (Keq)]  3020 = 592,13*ln (Keq)  ln (Keq) = 3020 / 592,13  ln (Keq) = 5,10  Keq = e^5,1  Keq = 1,64*10^2i) la reazione è esoergonica; ii) L'equilibrio della reazione è spostato verso i prodotti poiché DG°’ è negativo, essi infatti contengono meno energia libera dei reagenti e la loro formazione è favorita.Grazie mille Messaggi: 8924 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6944 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 1) Va bene, ovviamente dando per scontato che la bottiglia contenga un volume di soluzione di KMnO4 maggiore o uguale a 2 L 2) Va bene, considerando però che l'attività dello ione H+ sia uguale alla concentrazione molare dello ione H+, cioè che coefficiente di attività = 1 Vediamo se l'approssimazione è consentita. Forza ionica = I = 1/2 x sommatoria [(M i x z +^2) + (M i x z -^2)] I = 1/2 x [(0,01x1^2)+(0,01x-1^2)] = 0,01 log coefficiente di attività medio = -0,509|z +z -|sqr I = 0,889 a H+ = 0,889 x 0,01 = 0,00889 pH = - log 0,00889 = 2,05 Diciamo che l'approssimazione è "più o meno" consentita, dipende da cosa esige il tuo prof. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Beefcotto87 Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 A quanto vedo, non esige particolare precisione (sono di inorganica, i primi due esercizi, ma per un esame di Biochimica), e non ha mai spiegato nulla di quello che hai scritto tu  Grazie mille allora  E per il terzo? Messaggi: 8924 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6944 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Per il terzo esercizio io arrivo fin qui: Un ΔG° < 0 significa che la reazione può avvenire. Le reazioni che avvengono con un ΔH° < 0 determinano un ΔS° sistema > 0. Dato che: ΔG° = ΔH° - TΔS° sistemauna diminuzione di temperatura favorisce sempre le trasformazioni esoergoniche (ΔS° ambiente < 0) che determinano una diminuzione di entropia del sistema (ΔS° sistema > 0). Una trasformazione esoergonica può essere scritta nel seguente modo: A + B  C + D + q Raffreddando il sistema, cioè sottraendo un prodotto della reazione, il calore, l'equilibrio evolverà verso la formazione dei prodotti. Spero di non aver scritto delle cavolate Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Spero che qualcuno possa correggerlo XD Non ne avevo mai visti di questo tipo! Grazie Messaggi: 8924 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6944 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Scusa, mi sono intortata a scrivere, mi correggo: Dato che: ΔG° = ΔH° - TΔS°sistema una diminuzione di temperatura favorisce sempre le trasformazioni esoergoniche (ΔS°ambiente > 0) che determinano una diminuzione di entropia del sistema (ΔS°sistema > 0). Una trasformazione esoergonica può essere scritta nel seguente modo: A + B  C + D + q Raffreddando il sistema, cioè sottraendo un prodotto della reazione, il calore, l'equilibrio evolverà verso la formazione dei prodotti. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Beefcotto87 Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Tranquilla Messaggi: 8924 Grazie dati: 264 Grazie ricevuti: 6944 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Mi accorgo ora, cambia di poco, ma la Keq è 1,35·10^2 perché la temperatura in K è 273 + 37 = 310 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Beefcotto87 Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Mmmm e sai perché? Perché ho preso la temperatura da un'equazione svolta sul Lehninger che pensavo fosse calcolata sui 37°C senza pensarci... Errore mio che son testone :S |