2016-07-13, 18:20
Salve, vorrei sapere come andrebbe svolta questa prova d'esame. Vi posto i miei procedimenti per vedere se sono giusti o sbagliati
Grazie in anticipo:
1) Non so bene come fare in questo caso, ma ecco cosa ho scritto:
trovo le moli di Na : 10,00/22,989 =0,434
Il secondo composto è fatto di Na + ossigeno, quindi trovo che la massa di ossigeno sarà : 13,478 - 10,00=3,478
moli di ossigeno : 3,478/16,00= 0,217
dividendo le moli per il valore più piccolo, quindi quello di O , trovo che la formula minima è NaO2
2) bilanciiamo prima la reazione:
Il cromo passa da una carica di + 6 a + 3, ma a sinisra ci sono 2 molecole, quindi a destra moltiplico per 2
Facendo la semireazione viene:
Cr2O72- + 6 e- = 2Cr3+ +
Sn invece passa da + 2 a + 4 quindi scrivo:
Sn++ + 2e- = Sn +4 +4e-
moltiplico poi la prima per 3 e la seconda per 6, dove semplificano moltiplico la prima per 1 e la seconda per 3. Dopodichè bilancio Ossigeno e Idrogeno e semplifico gli elettroni avendo alla fine:
14H+ + Cr2O72- + 3Sn++
2Cr3+ + 3Sn+4 + 7H20
Una volta fatto questo, le molti di SnCl2 sono uguali a quelle di 3Sn2+, quindi avrò:
nSn= 100/118,90=0,841
ma noi ne abbiamo 3, quindi saranno 0,841 x3=2,523
Ed alla fine avrò: 1:3=x:2,523
x= 2,523/3=0,841
3) Non ho idea di come farlo
4) All'equilibrio avrò che 0,156= (0,855)^3 + 0.285 /x^2
x sarà uguale a 1,14 moli
5) Non so come farlo, pensavo di eguagliare le molti dei due composti e trovare il volume
Come sono andato?
Grazie in anticipo:
1) Non so bene come fare in questo caso, ma ecco cosa ho scritto:
trovo le moli di Na : 10,00/22,989 =0,434
Il secondo composto è fatto di Na + ossigeno, quindi trovo che la massa di ossigeno sarà : 13,478 - 10,00=3,478
moli di ossigeno : 3,478/16,00= 0,217
dividendo le moli per il valore più piccolo, quindi quello di O , trovo che la formula minima è NaO2
2) bilanciiamo prima la reazione:
Il cromo passa da una carica di + 6 a + 3, ma a sinisra ci sono 2 molecole, quindi a destra moltiplico per 2
Facendo la semireazione viene:
Cr2O72- + 6 e- = 2Cr3+ +
Sn invece passa da + 2 a + 4 quindi scrivo:
Sn++ + 2e- = Sn +4 +4e-
moltiplico poi la prima per 3 e la seconda per 6, dove semplificano moltiplico la prima per 1 e la seconda per 3. Dopodichè bilancio Ossigeno e Idrogeno e semplifico gli elettroni avendo alla fine:
14H+ + Cr2O72- + 3Sn++

Una volta fatto questo, le molti di SnCl2 sono uguali a quelle di 3Sn2+, quindi avrò:
nSn= 100/118,90=0,841
ma noi ne abbiamo 3, quindi saranno 0,841 x3=2,523
Ed alla fine avrò: 1:3=x:2,523
x= 2,523/3=0,841
3) Non ho idea di come farlo
4) All'equilibrio avrò che 0,156= (0,855)^3 + 0.285 /x^2
x sarà uguale a 1,14 moli
5) Non so come farlo, pensavo di eguagliare le molti dei due composti e trovare il volume
Come sono andato?
