Esercizi pH e altro
Ho ragionato bene?

1) Calcolare il pH che si ottiene mescolando 100mL di una soluzione 0,01M di H2CO3 (pka1=4,5) con 0,9L di Nacl 0,01M

pH di partenza, della soluzione da 100mL:
essendo acido debole: pH = pKa + pCa / 2
pCa = -log[0,01] = 2
pKa = -log[4,5]
pH = -0,653 + 2 / 2 = 0,6735

NaCl è un sale neutro, non influisce sul pH, però il volume totale aumenta e quindi diminuisce la Molarità di [H+] presenti in soluzione
Vtot = 0,1+0,9= 1L
Dato che l'aggiunta di 0,9 NaCl può essere vista come una diluizione per la soluzione di partenza ho usato la formula Ci * Vi = Cf * Vf
0,01M * 0,1L = x * 1L
x = 0,1M

nuovo pCa -> -log[0,1] = 3
nuovo pH -> pKa + pCa / 2 = -0,653 + 3 / 2 = 1,17

2) La comune candeggina è una soluzione acquosa di Ipoclorito di Sodio al 3%(p/v): se la Ka dell'acido è 3,5*10^-8, calcolare il pH della soluzione.


Ipotizzo che la soluzione sia di 1L
massa acido = 3% * 1L / 100 -> 0,03g
moli acido = massa * PM = 0,03g * 56,11g/mol = 1,6833moli
M = n/V = 1,6833/1 = 1,68M
pKa = -log[3,5*10-8] = 7,45
pCa = -log[1,68] = -0,22
pH = pKa + pCa / 2 = 3,61


3) La reazione generica A->B ha una Energia di attivazione di J/mole e una deltaG di reazione di +15J/mole. Sapendo che il G (A) = 5J/mole prevedere se all'equilibrio la Keq sarà > o < di 1

Keq = e ^ - deltaG°/RT -> e ^ - 15/8,31*25 (ipotizzo condizioni standard di T) = e ^ -0,0722
Keq = 0,9305 (minore di 1) 

essendo comunque la reazione endoergonica a T di 25°C non procede spontaneamente e quindi è orientata verso i reagenti, dando K<1, giusto?


4) Calcolare la differenza di pH ottenibile aggiungendo 0,05moli di KOH a 2 soluzioni di acido acetico 1M, 1 a pH =5 e uno a pH=7
Come posso fare con questo? 

Applicherei l'equazione di H.H. ma non saprei poi come procedere, dopo aver inserito pH e pKa.
Cita messaggio
1) La Ka1 dell'H2CO3 è 4,5·10^-7, quindi pKa1 = 6,35
0,01 M x 0,1 L = Cf x 1 L
Non è una proporzione!!! Cf = 0,001 M
Da rifare tutto.

2) Se ci sono 3 g di NaClO in 100 mL (= 0,1 L) in 1000 mL (= 1 L) ci saranno 30 g di NaClO
MM NaClO = 74,44 g/mol
n NaClO = 30 g/L / 74,44 g/mol = 0,40 mol/L = 0,40 M
Lo ione ipoclorito reagisce con acqua secondo la seguente reazione di idrolisi basica:
ClO(-) + H2O <==> HClO + OH-
Da rifare tutto, il pH che deve risultare è nettamente basico.

3) La temperatura deve essere espressa in K e non in °C. Il resto è corretto.

4) Correggi il testo, hai scritto dei dati in contraddizione :-(
Una soluzione di acido acetico 1 M non può avere né pH 5, né pH 7.
Inoltre per calcolare il pH all'aggiunta di 0,05 mol di KOH occorre conoscere il volume di soluzione di acido acetico.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)