Esercizi per tutti
Il piombo reagisce con il nitrato(V) di sodio in presenza di solfato(VI) di diidrogeno per dare ossido di piombo (IV), ossido di azoto(IV) ed acqua. Calcolare il volume (misurato a 25°C) di ossido di azoto che si forma quando si fanno reagire 163 g di piombo con 450 ml di una soluzione di 48% in peso di nitrato(V) di sodio (densità 1,12g/ml)

Ragazzi sono nel pallone devo scrivere la reazione redox? O c'è una via piu' semplice?
Cita messaggio
Devi obbligatoriamente scrivere e bilanciare la redox e individuare il reagente limitante.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)