Esercizi per voi

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

quimico

2016-01-28 19:29

Volevo porre a tutti questi due quesiti, visto che mi sono capitati di recente...

Una ragazza da me al lavoro doveva preparare due soluzioni diluite a partire da quelle concentrate commerciali e non sapevano come fare...

Preparare una soluzione al 10% di HCl a partire dall'acido commerciale a 37%. Densità HCl 37% = 1.19 g/mL.

Preparare una soluzione al 28% di NH4OH a partire dall'ammoniaca al 30-33%. Densità NH4OH 30-33% = 0.88 g/mL.

Quanti mL di ognuno devo prelevare per avere 1L di soluzione diluita?

A voi le risposte.

LuiCap

2016-01-28 20:43

Oddio, non avevo capito... avevo risposto, ma ho cancellato!!!

Beefcotto87

2016-01-28 20:44

Anche io ho cancellato XD ahahaha

quimico

2016-01-28 21:00

Perché avete cancellato?

Potete rispondere...

O preferite far fare a chi non è navigato per poi intervenire?

thenicktm

2016-01-28 21:10

Secondo me è meglio che risponda qualcun'altro che magari è alle prime armi e questi esercizi possono far comodo in preparazione a determinati argomenti

quimico

2016-01-28 22:05

Okk.

Aspettiamo fiduciosi :-D

PS. Le concentrazioni delle soluzioni madri sono % m/m :-D

LuiCap

2016-01-29 10:12

Allora facciamo così, se vi sta bene.

Partendo dagli stessi dati per risolvere i due esercizi, chi vuole partecipare, scriva il procedimento per calcolare i volumi delle due soluzioni concentrate da prelevare per preparare 1 L di ciascuna delle due soluzioni finali da preparare, .

Vince chi risponderà per primo in modo corretto entro lunedì 1 febbraio alle ore 10,30 e riceverà a mie spese al suo indirizzo (che mi fornirà in privato) un piccolo contenitore con acetato di isopentile (essenza di banana):

WP_20160129_002 (2).jpg
WP_20160129_002 (2).jpg

I dati da utilizzare sono:

HCl

MM = 36,46 g/mol

Soluzione concentrata di partenza: 37% m/m con d = 1,19 g/mL

Soluzione diluita da preparare: 1000 mL, 10% m/m con d = 1,05 g/mL

NH3(aq)

MM = 17,03 g/mol

Soluzione concentrata di partenza: 31,5% m/m con d = 0,88 g/mL

Soluzione diluita da preparare: 1000 mL, 28% m/m con d = 0,90 g/mL

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: quimico, (Alfredo), Adriano

LuiCap

2016-02-01 12:32

Per quimico e la sua collega.

diluizione HCl.jpg
diluizione HCl.jpg
diluizione NH3.jpg
diluizione NH3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luigi_67, ch01, Rosa

klycson

2016-06-23 01:15

Io farei così.

Se ho una soluzione al 10% m/m di HCl significa che ho 10g di HCl in 100g di soluzione.

In 200g di questa soluzione avrò il doppio di grammi di HCl ossia 20g di HCl.

Da valutazioni di questo tipo è facile concludere che in 370g di una soluzione al 10% ci saranno 37g di HCl.

A questo punto poiché 37g sono di HCl il restante peso per raggiungere 370g di soluzione, ossia (370g - 37g=) 333g, sarà costituito da acqua (e impurezze varie).

In una soluzione al 37% m/m di HCl, invece, ci sono 37g di HCl in 100g di soluzione. Questo significa che (100g - 37g=) 63g sono di acqua (e impurezze). Come detto alla fine del paragrafo precedente ci devono essere 333g di acqua per una soluzione al 10%, mentre qui ce ne sono solo 63g. Che fare? Semplice, si aggiungono i (333g - 63g=) 270g di acqua che mancano. A questo punto si saranno ottenuti (270g + 100g) = 370g di soluzione esattamente al 10%.

Dal punto di vista operativo le operazioni da compiere sono molto semplici:

1- Si pone un becker su una bilancia e si fa la tara;

2- Si aggiungono nel becker 100g di soluzione al 37% e si fa nuovamente la tara [Corrosivo] ;

3- Si aggiungono nel becker 270g di acqua;

Siccome, chissà perché, si vuole avere esattamente un litro di questa soluzione al 10%, occorrerà travasare il contenuto del becker in un matraccio tarato da 1 litro e compiere nuovamente le operazioni da 1 a 3 fino a quando non si raggiungerà la quantità di 1 litro esatta segnata sul matraccio.

Poiché 370g * 3 = 1110g,  e 1000g di acqua occupano (a 4 °C) il volume di 1 litro, e siccome la soluzione finale dovrebbe avere una densità prossima ad 1g/ml (essendo quella di partenza di 1,19g/ml con la diluzione con acqua la densità si abbasserà e tenderà ad assumere il valore di quella dell'acqua), stimo che le operazioni da 1 a 3 dovranno essere ripetute almeno 3 volte per ottenere 1 litro di soluzione al 10%.

Chiaramente nel compiere nuovamente le operazioni da 1 a 3 non è necessario pulire ed asciugare il becker in quanto, facendo la tara con la bilancia, l'eventuale soluzione al 10% che non è stata travasata nel matraccio viene cancellata dal peso e considerata come peso del becker. Questa soluzione residua non inquina quella successiva, o meglio avrò una residuo di soluzione al 10% che inquina 370g di soluzione al 10% e quindi essendo le soluzioni uguali non si inquinano a vicenda. È chiaro che dopo aver compiuto le operazioni 3 o 4 volte quasi certamente si avanzerà un po' di soluzione nel becker.

Infine la domanda era: Quanti mL di HCl devo prelevare per avere 1L di soluzione diluita?

Per rispondere a questa domanda bisogna compiere materialmente le operazioni che ho detto. Se si suppone di aver eseguito n volte le operazioni da 1 a 3 (come detto n dovrebbe essere almeno 3) è chiaro che in queste n ripetizioni avrò usato (n * 37)g di HCl. Per sapere il peso di HCl usato per fare 1 litro di soluzione al 10% dovrò sottrarre da questo peso il peso di HCl che è restato nel becker (che ovviamente è un peso sempre minore di 37g). Se si suppune che nel becker siano restati m g di soluzione al 10% (il valore di m  si può facilmente determinare pesando il becker sulla bilancia dopo aver fatto l'ultima aggiunta al matraccio da 1 litro) allora nel becker ci saranno [(m * 10)/100]g di HCl.

A questo punto il peso di HCl da usare per fare 1 litro di soluzione al 10% è:

(n * 37) - [(m * 10)/100]g

Questo è il 37% del peso della quantità di soluzione al 37% di HCl usata per preparare 1 litro di soluzione al 10%. A questo punto il 100% del peso della soluzione al 37% usata per preparare 1 litro di soluzione al 10% sarà dato da:

{{(n * 37) - [(m * 10)/100]}/37}*100

Dividendo per la densità (1,19g/ml) si ottiene il volume in ml di soluzione al 37% che si dovrebbe prelevare per ottenere un litro di soluzione al 10%:

{{{(n * 37) - [(m * 10)/100]}/37}*100}/1,19

Da punto di vista operativo si deve compiere una sola volta tutte queste operazioni per determinare i valori di n ed m. Stabiliti questi valori, usando la formula precedente, si potrà semplicemente prelevare il volume di soluzione al 37% che ne risulta e porlo in un matraccio di 1 litro e portare a volume.

I seguenti utenti ringraziano klycson per questo messaggio: LuiCap

LuiCap

2016-06-23 11:14

Dal punto di vista teorico il ragionamento è ineccepibile, ma dal punto di vista pratico mi sembra molto più complicato del metodo che ho suggerito io ;-)

Non ho mai visto in laboratorio usare il tuo metodo.

Metodo Luisa

- eseguo i calcoli

- verso nel matraccio tarato da 1 L il volume di soluzione al 37% calcolata (238 mL)

- porto a volume con acqua, mescolo e ottengo 1 L do soluzione di HCl al 10%.

Metodo klicson

- eseguo i calcoli

- eseguo tutta la parte operativa per determinare i valori di n e m

- rifaccio nuovi calcoli per determinare {{{(n * 37) - [(m * 10)/100]}/37}*100}/1,19 = volume di HCL al 37% da prelevare per preparare 1 L di soluzione al 10%

- verso nel matraccio tarato da 1 L il volume di soluzione al 37% calcolata

- porto a volume con acqua, mescolo e ottengo 1 L do soluzione di HCl al 10%.

Non ti sembra più complicato???

Capirei se tu non conoscessi il concetto di mole, ma visto che scrivi di essere un chimico laureato proprio non ci arrivo O_o

E se invece devi preparare una soluzione al 5,5 % partendo da una soluzione al 21,8% che fai??? Devi ricalcolare operativamente n e m...

Un chimico, a mio parere, deve passare attraverso le moli :-D

klycson

2016-06-23 14:32

Naturalmente conosco bene il concetto di mole, ma perché devo chiamarlo in causa se non serve? Nel tuo metodo usi la densità finale della soluzione al 10%. Come fai a conoscerla se non hai ancora preparato la soluzione al 10%? Questo dato non era compreso in quelli dati da quimico. Se si fanno soluzioni con sostanze note i valori sono tabulati nei manuali, tuttavia un chimico che fa sintesi ha a che fare con sostanze mai prima esistite di cui non si sa nulla. La maggior parte della complicazione deriva dal fatto che quimico, chissà perché, vuole avere esattamente 1 litro di soluzione. Altrimenti si tratterebbe solo di fare due pesate. Poi mi chiedi:

E se invece devi preparare una soluzione al 5,5 % partendo da una soluzione al 21,8% che fai???

Con il metodo Luisa è impossibile perché non si conosce le densità di nessuna delle due soluzioni. Con il mio metodo klycson è semplice. Ad esempio per preparare 1000g di soluzione al 5,5% partendo da una soluzione al 21,8% si devono: 1. prelevare 252g di soluzione al 21,8%; 2. aggiungere ad essi 748g di acqua. Ci tengo a far notare che non importa di che sostanza si stia parlando. Se le percentuali m/m sono quelle indicate (5,5 e 21,8), allora per preparare 1000g di soluzione si dovrà sempre fare così. Inoltre le masse sono molto più facili da misurare dei volumi e quindi facendo pesate si possono ottenere precisioni ed accuratezze superiori. Se infatti volessi veramente "spaccare il capello in quattro" per ottenere 100,0000g di una soluzione al 5,5000% partendo da una soluzione al 21,8000% dovrei: 1. prelevare 25,2294g di soluzione al 21,8%; 2. aggiungere 74,7706g di acqua. Misurare queste masse al decimo di milligrammo con una bilancia analitica molto precisa è tecnicamente possibile. Lo stesso non si può dire per i volumi o almeno non mi viene in mente con quale strumento convenzionale di laboratorio potrei misurare un decimo di ml.

I seguenti utenti ringraziano klycson per questo messaggio: LuiCap, luigi_67

LuiCap

2016-06-23 16:18

Giustissimo ;-)

Ho dato per scontato che si abbiano a disposizione delle tabelle con le % m/m e le densità delle soluzioni degli acidi e delle basi inorganiche comunemente usati in laboratorio. Il che non è sempre vero :-(

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luigi_67

Beefcotto87

2016-06-24 09:23

klycson ha scritto:

Naturalmente conosco bene il concetto di mole, ma perché devo chiamarlo in causa se non serve?

Nel tuo metodo usi la densità finale della soluzione al 10%. Come fai a conoscerla se non hai ancora preparato la soluzione al 10%? Questo dato non era compreso in quelli dati da quimico. Se si fanno soluzioni con sostanze note i valori sono tabulati nei manuali, tuttavia un chimico che fa sintesi ha a che fare con sostanze mai prima esistite di cui non si sa nulla. La maggior parte della complicazione deriva dal fatto che quimico, chissà perché, vuole avere esattamente 1 litro di soluzione. Altrimenti si tratterebbe solo di fare due pesate.

Poi mi chiedi:

Con il metodo Lisa è impossibile perché non si conosce le densità di nessuna delle due soluzioni.

Con il mio metodo klycson è semplice. Ad esempio per preparare 1000g di soluzione al 5,5% partendo da una soluzione al 21,8% si devono:

1. prelevare 252g di soluzione al 21,8%;

2. aggiungere ad essi 748g di acqua.

Ci tengo a far notare che non importa di che sostanza si stia parlando. Se le percentuali m/m sono quelle indicate (5,5 e 21,8), allora per preparare 1000g di soluzione si dovrà sempre fare così. Inoltre le masse sono molto più facili da misurare dei volumi e quindi facendo pesate si possono ottenere precisioni ed accuratezze superiori. Se infatti volessi veramente "spaccare il capello in quattro" per ottenere 100,0000g di una soluzione al 5,5000% partendo da una soluzione al 21,8000% dovrei:

1. prelevare 25,2294g di soluzione al 21,8%;

2. aggiungere 74,7706g di acqua.

Misurare queste masse al decimo di milligrammo con una bilancia analitica molto precisa è tecnicamente possibile. Lo stesso non si può dire per i volumi o almeno non mi viene in mente con quale strumento convenzionale di laboratorio potrei misurare un decimo di ml.

Semplici pipette Gilson (o altra marca) p200, hanno un range tra 20 e 200 microlitri, ottimale per un decimo di ml; in alternativa anche una p1000, ma siamo ai limiti inferiori.

klycson

2016-06-24 11:37

Beefcotto87 ha scritto:

Semplici pipette Gilson (o altra marca) p200, hanno un range tra 20 e 200 microlitri, ottimale per un decimo di ml; in alternativa anche una p1000, ma siamo ai limiti inferiori.

Usare una pipetta che può contenere al massimo 200 ul per preparare una soluzione di 100 ml mi pare un po' azzardato. Significa che dovrei riempire e svuotare la pipetta: 100000/200= 500 volte! :-S

LuiCap

2016-06-24 12:28

L'accuratezza e la precisione che si adottano nel preparare una soluzione dipendono sempre dall'uso che deve essere fatto di quella soluzione.

Se, ad esempio, la soluzione di HCl al 10% deve essere usata in un procedimento quali-quantitativo, poco importa il metodo che si utilizza (per pesata o per prelievo di volume di soluzione al 37%): non fa molta differenza avere una soluzione finale al 9 o all'11%.

Se la soluzione al 10% deve essere usata ad esempio come soluzione titolante in una titolazione acidimetrica qualsiasi strumento in grado di misurare con accuratezza e precisione una data massa o volume è sprecato, perché in ogni caso sia la soluzione al 37% che quella finale al 10% non sono degli standard primari, quindi la soluzione deve comunque essere standardizzata mediante titolazione con uno standard primario, tipo Na2CO3.

klycson

2016-06-24 13:27

Vorrei dare la formula generale per preparare M g (ossia circa M ml) di una soluzione diluita al D% m/m partendo da una soluzione concentrata al C% m/m. La massa Q (in grammi) di soluzione concentrata al C% (m/m) da usare per preparare M grammi di soluzione al D% (m/m) è data da: Q = (M * D)/C Non ha nessuna importanza la sostanza che si considera. Ad esempio per preparare 1000 g di una soluzione al 3,5% partendo da una soluzione al 10,3% si dovranno usare: (1000 * 3,5)/10,3 = 339,8 g di soluzione al 10,3% A questo punto operativamente si può procedere in questo modo: 1. si pone un contenitore su una bilancia e si fa la tara; 2. si mettono nel contenitore 339,8 g di soluzione al 10,3%; 3. si aggiunge acqua fino a raggiungere il peso di 1000 g. Queste operazioni, in generale, si possono sempre fare, in quanto ci sarebbe almeno da augurarsi di conoscere la concentrazione della soluzione da cui si parte e di quella a cui si vuole arrivare. Se sono anche note le densità della soluzione concentrata (dC) e quella della soluzione diluita (dD) si potrà determinare il volume VC di soluzione concentrata al C% da prelevare per ottenere un volume VD di soluzione diluita al D% tramite l'espressione: VC = (VD * D * dD) / (C * dC) Se, come talvolta può succedere, è solo nota la densità dC della soluzione concentrata al C% e si vuole sapere quale volume VC di questa soluzione si deve utilizzare per produrre un volume VD di soluzione diluita al D%, allora mi pare (ma se qualcuno ha qualche altra idea me la dica pure) che l'unico possibile procedimento da seguire sia quello, piuttosto tedioso, che ho indicato nel precedente post.

I seguenti utenti ringraziano klycson per questo messaggio: NaClO

Adriano

2016-07-16 18:03

Io propongo una risoluzione alternativa rispetto quella di LuiCap:

Concentrazione soluzione concentrata di HCl.docx
Concentrazione soluzione concentrata di HCl.docx

NaClO

2018-01-16 06:52

So che la discussione è vecchia, ma, dato che si parlava di questo, aggiungo un vademecum della Merck con le tabelle per la densità e molte altre informazioni.

http://www.merckmillipore.com/IT/it/support/lab-tools/lab-tools-booklet/FGCb.qB.Rx8AAAFCDJkXr8NU,nav

experimentator

2018-01-28 08:32

quimico ha scritto:

Volevo porre a tutti questi due quesiti, visto che mi sono capitati di recente...

Una ragazza da me al lavoro doveva preparare due soluzioni diluite a partire da quelle concentrate commerciali e non sapevano come fare...

Preparare una soluzione al 10% di HCl a partire dall'acido commerciale a 37%. Densità HCl 37% = 1.19 g/mL.

Preparare una soluzione al 28% di NH4OH a partire dall'ammoniaca al 30-33%. Densità NH4OH 30-33% = 0.88 g/mL.

Quanti mL di ognuno devo prelevare per avere 1L di soluzione diluita?

A voi le risposte.

Ai miei tempi si faceva un calcolo molto più semplice .

Ricordando la formula :

V1 * C1 = V2 *C2 

Il volume finale deve essere 1000 ml e la C2 =10 , quindi :

V1 * 37 = 1000 * 10 

V1   =    10000 /37 =   270.27  ml  

Prelevare 270, 27 ml di acido del 37 % e portarlo ad un litro .

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: NaClO

NaClO

2018-01-28 14:18

In questo modo è molto più semplice...

piccola curiosità, perché i conti non tornano?

LuiCap

2018-01-28 15:01

I conti non tornano perché è un calcolo molto approssimato. :-D

Bisogna utilizzare le % p/v:

(% p/p)1 · d1 · V1 = (% p/p)2 · d2 · V2

37 · 1,19 · V1 = 10 · 1,05 · 1000

V1 = 238,47 mL

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

experimentator

2018-01-29 09:08

Non contento di ciò utilizzo una altra formula antica sempre applicabile , il calcolo a croce , ne avete sentito mai parlare ? :

37 - 10

- 10 -

0 - 27

saluti .

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: NaClO

experimentator

2018-01-29 11:39

Riporto per chi volesse approfondire quanto riportato nel buon vecchio Kuster edizione 1967 .

IMG_20180129_122219.jpg
IMG_20180129_122219.jpg
IMG_20180129_122148.jpg
IMG_20180129_122148.jpg

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2018-01-29 11:43

Le concentrazioni che si trovano sulle bottiglie delle soluzioni concentrate commerciali sono espresse in % p/p.

37% significa che ci sono 37 g di HCl in 100 g di soluzione.

Se si usano le % in peso l'uguaglianza (non la proporzione) da impostare è:

37 g HCl · massa soluzione(1) = 10 g HCl · massa soluzione(2)

Poiché la massa di una soluzione non è uguale al volume di una soluzione, e l'esercizio richiede di preparare 1000 mL di soluzione(2) si dovrà calcolare la massa della soluzione(2) nota la sua densità:

d slz(2) = 1,05 g/mL

m slz(2) = 1000 mL · 1,05 g/mL = 1050 g

Quindi l'uguaglianza diventa:

37 g HCl · massa soluzione(1) = 10 g HCl · 1050 g

da cui:

m slz(1) = 283,78 g

Quindi per preparare questa soluzione:

- metto sulla bilancia un contenitore opportuno

- azzero

- verso circa 500 g di acqua

- verso 283,78 g di soluzione al 37% p/p

- aggiungo ancora acqua fino ad una massa totale di 1050 g.

In alternativa, nota la densità della soluzione al 37% p/p, calcolo il volume corrispondente a 283,78 g di soluzione:

V slz(1) = 283,78 g / 1,19 g/mL = 238,47 mL

Quindi per preparare questa soluzione:

- prendo un matraccio tarato da 1000 mL

- aggiungo circa 500 mL di acqua

- prelevo nel modo più accurato possibile 238,47 mL di soluzione al 37% e li verso nel matraccio

- mescolo

- porto a volume con acqua fino a 1000 mL

Se devo insegnare correttamente ad uno studente faccio questo, se la concentrazione della soluzione finale può essere largamente approssimata uso l'ugluaglianza 37 · V1 = 10 · 1000 oppure la regola della croce.

Data l'età, la regola della croce la conosco benissimo ;-) e ti ricordo che, in ogni caso 10 parti di HCl al 37% e 27 parti di acqua sono parti in peso!!!


Come vedi anche il buon vecchio Kuster dice "parti in peso (massa)" :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

experimentator

2018-01-29 13:21

Naturalmente la regola della croce è valida anche per i volumi non solo per i pesi % .

experimentator

2018-01-29 14:03

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

LuiCap

2018-01-29 21:01

Pure io, senza polemica, ho scritto due possibili procedimenti sia di calcolo che di operazioni da eseguire.

In quello per pesata non ho scritto di pesare l'acido concentrato in un matraccio, ma in un contenitore opportuno che, ovviamente deve essere a bocca larga per evitare appunto fuoriuscite di acido concentrato.

Il concetto che mi preme che i "giovani chimici" capiscano è che la massa di una soluzione non è uguale al suo volume.

Poi è ovvio che l'accuratezza e la precisione con la quale viene preparata una soluzione dipende dal suo uso successivo. Se serve per un'analisi qualitativa si può usare un metodo di calcolo e un procedimento di preparazione meno accurato rispetto ad una soluzione che deve essere usata in una titolazione. In quest'ultimo caso la soluzione deve comunque essere standardizzata perché la soluzione di HCl al 37% in peso non è uno standard primario.

Certo che la regola della croce è valida sia per % p/p, che per % p/v, che per % v/v.

Se si usano le % p/p le parti da mescolare che si ottengono sono delle masse.

Se si usano le % p/v le parti da mescolare che si ottengono sono dei volumi.

Se si usano le % v/v le parti da mescolare che si ottengono sono dei volumi.

Quello che a mio parere non è corretto nei tuoi calcoli è l'aver utilizzato le % p/p e trovare le parti da mescolare in volume.

Sta di fatto però che se uno studente, utilizzando i dati che avevo scritto nella risposta n°7, mi fa i calcoli con il tuo metodo io gli appioppo un bel 4 :-D

Soluzioni acquose di HCl.xls
Soluzioni acquose di HCl.xls

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

experimentator

2018-01-30 02:44

Anche la mia tabella del Kuster che ho guardato ora riporta le % in peso ,mentre al 37% la densità è 1.18 , diversa da quella citata nell'esercizio di 1.19 .

D'altra parte si può arrivare allo stesso risultato partendo dalla fine ,cioè voglio 10 g di HCl su 100 g di soluzione sarebbero 100 g su 1000 g di soluzione finale corrispondenti a 1000 /1,05 cioè 953 ml .

dalla proporzione 953:1000 = 100 : x ricavo i grammi finali necessari , x= 105 g per 1000 ml .

Dalla proporzione 105 : x = 37 : 100

ricavo la quantità di acido da prelevare , attenzione in grammi , x=283 .78 g

Volume da prelevare 283.78 /1,19 =238 ml da diluire a 1000 ml .

IMG_20180129_121627.jpg
IMG_20180129_121627.jpg

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2018-01-30 11:55

Continuiamo a non capirci... :-(

Io ho sicuramente sbagliato a scrivere la densità della soluzione di HCl al 37% p/p quando ho scritto i dati con cui risolvere l'esercizio alla risposta n°7, non so perché.

Possiedo pure io il Kuster (due edizioni italiane, 1974 e 1985) e il Vademecum di chimica (1998).

Ma il punto non è questo.

Tu però sbagli nei seguenti calcoli, e l'ho scritto più volte anche nel file Excel che ho allegato:

experimentator ha scritto:

Ai miei tempi si faceva un calcolo molto più semplice .

Ricordando la formula :

V1 * C1 = V2 *C2 

Il volume finale deve essere 1000 ml e la C2 =10 , quindi :

V1 * 37 = 1000 * 10 

V1   =    10000 /37 =   270.27  ml  

Prelevare 270, 27 ml di acido del 37 % e portarlo ad un litro .

Non è questione di "calcolo più semplice" (il tuo) e "calcolo più complesso" (il mio allegato alla risposta n° 8), è che il tuo calcolo è sbagliato. ;-)

experimentator

2018-01-30 12:46

Per ottenere i volumi ricordando che la densità è 1,19 :

283,5/1,19 =238,23 ml di acido al 37 % da diluire a 1000 ml .

I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2018-01-30 13:41

Adesso ci siamo *clap clap*

L'ultimo calcolo che hai fatto si imposta in un solo passaggio in questo modo:

% p/p slz1 · d slz1 · V1 = %p/p slz2 · d slz2 · V2

37 g · 1,19 g/mL · V1 = 10 g · 1,05 g/mL · 1000 mL

V1 = 238,47 mL di HCl al 37% p/p da diluire fino a 1000 mL

Calcolo che avevo già mostrato alla mia risposta n° 21. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2018-02-02 16:02

Se non è già stato postato, proporrei questo metodo: m slz = (10 g : 37 g) X 1000 ml = 270,2702 g V slz = 270,2702 g : 1,19 g/ml= 227,11 ml slz Porre in un matraccio da 1 l 1/2 del volume totale di dH2O 227,11 ml o 270,2702 g di HCl 37%, poi portare a volume. Non capisco perché non mi viene. Il metodo l'ho preso da pag. L44 di "Immagini della chimica", Zanichelli.

LuiCap

2018-02-02 18:17

Spero tu abbia copiato male da quel libro :-(

LuiCap

2018-02-02 20:26

Riccardo, hai dimenticato nella tastiera la densità della soluzione 2 da preparare.

Il calcolo da eseguire è:

HCl da diluire.jpg
HCl da diluire.jpg

Il che equivale esattamente all'equazione che ho già scritto diverse volte:

HCl da diluire_2.jpg
HCl da diluire_2.jpg

:-P

NaClO

2018-02-02 21:42

Luisa, non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua preparazione (che tra l’altro invidio da morire per la bravura con cui esegui questi calcoli), ma nella pagina non si parla minimamente della densità della soluzione da preparare, nemmeno tra i dati.

Facendolo con il quesito del libro (senza copiarlo, naturalmente...) mi viene...

0B7EF619-3885-4A02-99D4-100EFD0D85B0.jpeg
0B7EF619-3885-4A02-99D4-100EFD0D85B0.jpeg

LuiCap

2018-02-02 22:27

Per forza Riccardo, i testi dei due esercizi sono diversi!!!

Il testo dell'esercizio che hai postato ora esprime la concentrazione della soluzione di partenza in % m/m o p/p (è la stessa grandezza), cioè 37% con d = 1,19 g/mL, mentre la concentrazione della soluzione da preparare è espressa in molarità, 0,1 M:

37% m/m di HCl con d = 1,19 g/mL --> 0,1 M

Il testo dell'esercizio postato da quimico esprime esprime la concentrazione della soluzione di partenza in % m/m o p/p (è la stessa grandezza), cioè 37% con d = 1,19 g/mL, ed anche la concentrazione della soluzione da preparare è espressa in % m/m, cioè 10% con d = 1,05 g/mL (dato che bisogna andare a ricercare su qualche tabella:

37% m/m di HCl con d = 1,19 g/mL --> 10% m/m di HCl con d = 1,05 g/mL

Per poter applicare lo stesso metodo di risoluzione proposto dal libro bisogna trasformare prima di tutto la concentrazione della soluzione da preparare da % m/m a molarità e solo successivamente applicare lo stesso svolgimento del libro:

HCl da diluire_3.jpg
HCl da diluire_3.jpg

Magia....... il volume della soluzione da prelevare è sempre lo stesso che ormai ho scritto in tutte le salse :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2018-02-02 23:04

Ah, ora ho capito... non mi trovavo con i volumi...

Utilizzerò il primo metodo da te postato, è il più semplice ed il più scenografico. Grazie ancora!

(e guarda poi che una cosa semplice come la diluizione di una soluzione si è rivelata una cosa abbastanza complessa teoricamente...)

LuiCap

2018-02-02 23:07

4 pagine di discussione per un esercizio che un chimico dovrebbe saper fare ad occhi chiusi non è cosa normale :-( :-( :-(

Questo mi preoccupa molto perché sarà pur vero che il Forum, come alcuni sostengono, sta morendo e che gli "esercizisti" ne abbassano il livello, però non è solo questione di ricevere aiuti per superare un esame, ma di imparare a "far calcoli giusti per costruire un ponte senza che questo crolli".

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO