Esercizi pile ed equilibrio in fase gassosa
Salve, 
Vorrei chiedervi delle conferme sulle pile svolte e un piccolo aiuto sull'equilibrio perché proprio non mi entra in testa.😅 inoltre vorrei ringraziare tantissimo Luisa, la quale mi sta aiutando tantissimo in vista dell'esame che dovrò fare a breve. È proprio il pilastro del forum!!!
Grazie mille in anticipo .
Cita messaggio
Grazie Charlotte, il segreto è uno solo: ho tempo, mi diverto e tengo allenato il cervello meglio che con La Settimana Enigmistica ;-)

Gli esercizi sulle pile sono tutti corretti.
Quelli sull'equilibrio in fase gassosa non esattamente!!!

Per il primo voglio sperare che sia stato solo un errore di distrazione: per calcolare dei componenti hai diviso il loro numero di moli per il valore numerico della pressione totale e non per il numero di moli totali come avevi giustamente impostato.

   

Per il secondo ci devi ancora lavorare sopra, spero che tu riesca a finirlo con questo suggerimento iniziale:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
charlotte
Ok, allora adesso inizio a risolvere la kc e la kp? Solo che ho un problema riscontrato anche in un altro equilibrio... Non so come ottenere l'equazione di 2° grado che mi permette poi di continuare a risolvere l'esercizio... http://www.myttex.net/forum/Thread-Eserc...rio--11440
Cita messaggio
Non hai alcun bisogno di impostare un'equazione di 2° grado.
Partendo dall'inizio del procedimento che ti ho mostrato prova a calcolare la Kc e la Kp e mostra il procedimento.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Oltre questo non so più andare.. 😥🤔


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nel mio precedente allegato ti ho mostrato come si calcolano le moli totali all'equilibrio.
Note queste, puoi calcolare le moli che si dissociano e, quindi, quelle presenti all'equilibrio.
Da qui puoi calcolare la Kc:

   

Provaci.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Prof alla fine l'ho risolto così. Potrebbe dirmi se ho fatto bene oppure ho sbagliato qualche calcolo?
Cita messaggio
Il procedimento è corretto, però hai sbagliato numericamente il calcolo della Kp:

Kp = 0,0146 · 0,0821 · 473 = 0,568
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)