Esercizi pile / esercizio solubilità

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Nascor

2017-03-26 17:30

EVi sottopongo tre esercizi di pile nelle quali, a mio avviso, ho ragionato bene ma penso di perdermi in qualche passaggio perche non riesco ad arrivare alla soluzione finale.

Nella pila della soluzione tampone la prima fem la calcolo senza problemi ma nel tempo impiegato penso di errare nel calcolo della costante di equilibrio.

Negli altri due penso che la dissociazione degli acidi l abbia scritta in maniera corretta cioe gli elettroliti forti si come HNO3 si dissocino completamente e che i processi elettromotori siano esatti ma qualcosa c'è che non va perche non mi vengono pero non riesco proprio a trovare l errore.

I risultati sono: del (36) 0.345V

(38) fem1 = 0.10384 V (l ho fatto bene) t =27951 s (fatto male penso l errore sia sul K)

(39)fem=0.118 V (fatto bene) fem2=0.402 V ( sbaglio nella considerazione della AgCl ma se in una soluzione di sono tot concentrazione di Ag più tot concentrazione di Cl che formano il sale AgCl la solubilità Aumenta o diminuisce? Anche se sottraessi s da 0.1 o 10alla. Meno 4 non viene lo stesso)

IMG_1666.JPG
IMG_1666.JPG
IMG_1665.JPG
IMG_1665.JPG
IMG_1664.JPG
IMG_1664.JPG
IMG_1669.JPG
IMG_1669.JPG
IMG_1668.JPG
IMG_1668.JPG
IMG_1667.JPG
IMG_1667.JPG

Nascor

2017-03-27 17:15

Per non aprire un altro post posto qui Un esercizio sulla solubilita. Mi blocco dato che arrivo all' equazione finale è non so cosa trascurare e viene fuori un equazione di terzo grado. Grazie. 

P. S. Non vi chiedo di rifare l esercizio e quindi tutti i calcoli che sono piuttosto laboriosi, bensì di individuare l'errore teorico che sOno quasi sicuro sia alla base di tutti i Miei errori che ho compiuto negli esercizi qui postati .

Grazie

received_1777800175569044.jpeg
received_1777800175569044.jpeg
P70327-191042.jpg
P70327-191042.jpg

LuiCap

2017-03-27 21:21

Il procedimento che hai svolto nell'esercizio sulla precipitazione dell'Ag2CrO4 è tutto sbagliato :-(

Ci sono molti errori teorici, è impossibile mostrarteli se non svolgo di nuovo tutto il procedimento:

ppt Ag2CrO4_1.jpg
ppt Ag2CrO4_1.jpg
ppt Ag2CrO4_2.jpg
ppt Ag2CrO4_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Nascor

LuiCap

2017-03-27 22:00

Per gli esercizi sulle pile sono riuscita, per il momento, a fare questo:

Esercizo 36

Il dato della Ka dell'HNO2 fornito dal testo è sbagliato: non è 4,5·10^-2, ma 4,5·10^-4.

Ho provato a svolgerlo con il valore di Ka corretto.

Esercizio 36.jpg
Esercizio 36.jpg

Esercizio 38

Non riesco ad andare oltre lo svolgimento che allego, mi dispiace, ma sono testarda e ci riproverò ;-)

Esercizio 38.jpg
Esercizio 38.jpg

Esercizio 39

Il mio risultato della seconda parte è come quello del libro ;-)

Direi che hai qualche difficoltà con gli equilibri di solubilità :-(

Esercizio 39.jpg
Esercizio 39.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Nascor

Nascor

2017-03-28 06:38

PHo capito quasi tutto adesso e la ringrazio infinitamente. Alcune cose però non mi sono ancora chiare: nella pila 39 quando si aggiunge NaCl e si considera AgCl non si deve considerare oltre al Cl (0.1 + s ) anche Ag come ( 10^-4 +s ) essendo Ag derivato da AgNO3? Cioè perché l'effetto dello ione in comune Ag + non lo consideriamo? Sul numero 36 inoltre perche nell'elettrodo di sinistra non prende il potenziale in allegato? L allegato non va comunque dico NO3 + 4H+ 3e  ------ 6h20  +   NO Sull'esercizio della solubilitA Perché nella reazione dove lei ipotizza che il sale si riassocia completamente moltiplica per due la concentrazione di ag+? Intendo nella seconda pagina dell'esercizio del cromato d argento. La ringrazio ancora di cuore.

LuiCap

2017-03-28 09:27

Esercizio 36

Perché dici che non ho considerato il potenziale in allegato? Quello indicato nel testo è l'E° = 0,96 V, poi bisogna applicare Nernst per calcolare quello non in condizioni standard.

Questa semireazione è sbagliata:

NO3 + 4H+ 3e ------ 6h20 + NO

perché manca la carica dello ione nitrato e perché l'idrogeno non è bilanciato in modo corretto.

La semireazione si può scrivere in due modi:

NO3- + 4 H+ + 3 e- --> NO + 2 H2O

HNO3 + 3 H+ + 3 e- --> NO + 2 H2O

Esercizio 39

Bisogna fare lo stesso tipo di ragionamento che ti ho indicato nell'esercizio sull'equilibrio di solubilità dell'Ag2CrO4.

La dimostrazione è la seguente:

Esercizio 39_2.jpg
Esercizio 39_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Nascor