Esercizi su Kc
Salve ho un dubbio su questo esercizio, in quanto stavo procedendo al suo svolgimento utilizzando le moli ma alcuni miei colleghi universitari mi hanno riferito che il professore preferisce l'utilizzo delle pressioni. I miei dubbi oltre che sui risultati diversi della kc risiedono anche sulla proporzione fatta su O2 a partire dai prodotti.k

In un recipiente di volume 5,00 litri inizialmente vuoto alla temperatura di 300°C vengono iniettare 4,00 moli di NO e 2,00 moli di NO2.

2NO+O2=2NO2

Ad equilibrio raggiunto la pressione risulta parti a 60,00atm. Determinare costante di equilibrio Kc.


Allegati
.pdf  CamScanner 10-10-2022 13.32-compresso.pdf (Dimensione: 199.81 KB / Download: 31)
Cita messaggio
(2022-10-10, 12:39)Rossella Ha scritto: Salve ho un dubbio su questo esercizio, in quanto stavo procedendo al suo svolgimento utilizzando le moli ma alcuni miei colleghi universitari mi hanno riferito che il professore preferisce l'utilizzo delle pressioni. I miei dubbi oltre che sui risultati diversi della kc risiedono anche sulla proporzione fatta su O2 a partire dai prodotti.k

In un recipiente di volume 5,00 litri inizialmente vuoto alla temperatura di 300°C vengono iniettare 4,00 moli di NO e 2,00 moli di NO2.

2NO+O2=2NO2

Ad equilibrio raggiunto la pressione risulta parti a 60,00atm. Determinare costante di equilibrio Kc.

Cara Rossella, ho letto il tuo problema e ti rispondo al solito modo per cautelarmi su orrori chimici e di scrittura io non sono un esperto di questi settori ma sicuramente ti do un suggerimento giusto dopo aver visto la tua soluzione.
Non puoi ipotizzare in partenza una mole di O2 perchè questo gas non ti viene dato nel testo devi costruirti una tabella all'equilibrio considerando solamente NO e NO2 e poichè manca un reagente il verso spontaneo del processo sarà da destra verso sinistra.
Purtroppo ora non ho tempo di risolverlo numericamente nel caso che qualche persona non lo facesse una volta arrivato a casa  tenterò di inviarti la soluzione.
Un caro saluto, Ciccio
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ciccio Segreto per questo post:
Rossella
Come giustamente scrive Ciccio, il testo dice che inizialmente il reagente O2 è assente.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rossella




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)