Messaggi: 83
Grazie dati: 39
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
2021-07-08, 20:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-07-08, 20:12 da ketty_slash.) Ciao a tutti ho questi due esercizi che non riesco a fare, uno non so da dove iniziare (il primo) mentre il secondo mi viene sbagliato:
i testi sono:
1- Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata sciogliendo 14.56 g di NH4NO3 in 500 mL di NH3 200 mM (KB(NH3) = 1.8∙10-5)(trascurare la variazione di volume) (risultato =9)
Sinceramente non so da dove iniziare, ho provato calcolando le moli di NH4NO3 e mi vengono 0,182 mol ma non sapre come procedere
2- calcola la concentrazione di Una soluzione satura di ioduro di piombo (KPS PbI2 = 9.8∙10-9) (risultato = 622 ppm)
Io ho scritto la Kps così:
9,8*10-9 = s *(2s)^2
9,8*10-9 = 4 s^3
Ho corretto il mio errore!
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao a tutti ho questi due esercizi che non riesco a fare, uno non so da dove iniziare (il primo) mentre il secondo mi viene sbagliato:
i testi sono:
1- Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata sciogliendo 14.56 g di NH4NO3 in 500 mL di NH3 200 mM (KB(NH3) = 1.8∙10-5)(trascurare la variazione di volume) (risultato =9)
Sinceramente non so da dove iniziare, ho provato calcolando le moli di NH4NO3 e mi vengono 0,182 mol ma non sapre come procedere.
Non riesci neppure ad applicare la formula di Henderson-Hasselbalch???
2- calcola la concentrazione di Una soluzione satura di ioduro di piombo (KPS PbI2 = 9.8∙10-9) (risultato = 622 ppm)
Io ho scritto la Kps così:
9,8*10-9 = s *(2s)^2
9,8*10-9 = 4 s^3
Ho corretto il mio errore!
Fino a qui il procedimento è corretto, ma l'esercizio non è finito. Perché dici che ti viene sbagliato???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ketty_slash Messaggi: 83
Grazie dati: 39
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2015
(2021-07-08, 20:30)LuiCap Ha scritto: Ciao a tutti ho questi due esercizi che non riesco a fare, uno non so da dove iniziare (il primo) mentre il secondo mi viene sbagliato:
i testi sono:
1- Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata sciogliendo 14.56 g di NH4NO3 in 500 mL di NH3 200 mM (KB(NH3) = 1.8∙10-5)(trascurare la variazione di volume) (risultato =9)
Sinceramente non so da dove iniziare, ho provato calcolando le moli di NH4NO3 e mi vengono 0,182 mol ma non sapre come procedere.
Non riesci neppure ad applicare la formula di Henderson-Hasselbalch???
Si ho presente ma quali concentrazioni devo prendere?
2- calcola la concentrazione di Una soluzione satura di ioduro di piombo (KPS PbI2 = 9.8∙10-9) (risultato = 622 ppm)
Io ho scritto la Kps così:
9,8*10-9 = s *(2s)^2
9,8*10-9 = 4 s^3
Ho corretto il mio errore!
Fino a qui il procedimento è corretto, ma l'esercizio non è finito. Perché dici che ti viene sbagliato???
No poi ho corretto e mi è uscito giusto!