Esercizi sugli equilibri
Salve, sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di fondamenti di chimica.
Non riesco però a risolvere questi esercizi (immagino banali) che posto qui di seguito facendo queste premesse sui simboli che ho utilizzato:
Ho utilizzato [Immagine: 014cced2b73c22eb88cdc6901afb0c9d.png] per indicare una reazione all'equilibrio
Kp = costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali
Kc = costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni molari

Esercizio 1

Si consideri la reazione:  CaCO3(s) [Immagine: 014cced2b73c22eb88cdc6901afb0c9d.png] CaO (s) + CO2 (g)
Supponendo di partire con 50g di CaCO3 l'esercizio mi chiede di calcolare la massa all'equilibrio di CaO in due casi:
a) Sistema chiuso T=850°C, Kp=1,23 e V=4L
b) Sistema aperto T=850°C
Nel caso di sistema chiuso ho risolto l'esercizio correttamente, invece non so come procedere nel caso di sistema aperto

Esercizio 2

2CO(g) [Immagine: 014cced2b73c22eb88cdc6901afb0c9d.png] C(s) + CO2(g)
T= 1000 °C        P=23,3 atm 
Considerando che la miscela all'equilibrio è composta dal 20,44% in peso di CO2 determinare Kc e Kp

Anche in questo caso non so procedere, di solito ho sempre fatto esercizi in cui mi veniva dato il numero di moli (o la massa) iniziale di reagenti e prodotti.
Qualche indizio su come trovare ad esempio ε (coefficiente di avanzamento della reazione) ?

Esercizio 3

CO2(g) +C(s) [Immagine: 014cced2b73c22eb88cdc6901afb0c9d.png] 2CO(g)
T=1090,15 K          P=0,68 atm
Trovare Kc sapendo che all'equilibrio la frazione molare di CO2 è 0,06.


Grazie in anticipo per gli aiuti :-)
Non c'è bisogno che facciate i calcoli basta anche solo un indizio su come procedere!
Cita messaggio
Nessuno?
Cita messaggio
Li avevo fatti ma mi ero dimenticata di postarli azz!

Sono tutti e tre esercizi sugli equilibri gassosi in fase eterogenea, in quanto almeno una della specie presenti è in fase solida.

Esercizio 1

   

Esercizio 2

   

Esercizio 3

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
WeP
Grazie mille, molto chiara
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)