Esercizi sul pH
Buongiorno, vorrei farvi vedere due esercizi che ho appena fatto, ho dei dubbi soprattutto sul secondo. Allego foto.

Teso primo esercizio:
Una soluzione tampone è stata preparata sciogliendo una quantità incognita di nicotinato di sodio (NaA) con PM= 145 g/mol, in 1.25 L di una soluzione 0.295 M di acido nicotinico (HA) con Ka=1.4 x 10^-5. Sapendo che il pH della soluzione risultante è pari a 4.8, calcolare la quantità di nicotinato utilizzata.

Testo secondo esercizio:
Il pH di una soluzione madre di acido p-amminobenzenico con PM= 137 g/mol  preparata sciogliendone 36 g in 750 mL di acqua, è di 2.58. Calcolare:

   -a). Ka dell'acido
   -b). Concentrazione di una soluzione diluita ottenuta prelevando 5 mL di sol madre e portandoli a volume finale di 150 mL con H2O
   -c). pH della soluzione diluita

Ho dubbi soprattutto sul terzo punto, e non sono sicuro nemmeno della Ka che ho calcolato.

Vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Esercizio 1
Lo svolgimento è corretto.
Senza arrotondamenti intermedi il risultato è 47,23 g di NaA.

Esercizio 2
Anche questo svolgimento è corretto.
I risultati che si ottengono dipendono dal grado di accuratezza richiesto.

(a)
(10^-2,58)^2 + 10^-2,58·Ka - 0,350·Ka = 0
Ka = 1,99·10^-5

©
1,99·10^-5 = [H3O+]^2 / 0,0117 - [H3O+]
[H3O+] = 4,72·10^-4 mol/L
pH = 3,33
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)