2015-11-03, 12:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-03, 12:14 da Mariù.)
Mi dite se ho risolto bene questi esercizi?
Numero 1
Numero 2
Numero 3
Numero 1
Numero 2
Numero 3
Esercizi sul pH |
2015-11-03, 12:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-03, 12:14 da Mariù.) Mi dite se ho risolto bene questi esercizi? Numero 1 Numero 2 Numero 3 2015-11-03, 13:07 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2015-11-03, 13:49 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2015-11-03, 14:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-03, 14:24 da Mariù.) Tutti sbagliati insomma ![]() Ma questo ragionamento vale quando ho a che fare con specie anfiprotiche? 2015-11-03, 14:48 Sì, sempre, sia nel caso che l'acido e la base debole derivino dalla stessa specie (come nel caso dell'HPO42-), sia che derivino da due specie diverse (come nel caso dell'NH4CN). Ad esempio, per calcolare il pH di una soluzione di H2PO4- basta fare: [H+] = radice quadrata (Ka1 x Ka2) [H+] = radice quadrata (7,1·10^-3 x 6,3·10^-8) = 2,1·10^-5 mol/L pH = 4,7 HCO3- [H+] = radice quadrata (Ka1 x Ka2) [H+] = radice quadrata (4,5·10^-7 x 4,7·10^-11) = 4,6·10^-9 mol/L pH = 8,3 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2015-11-03, 15:13 L'esercizio relativo al pH di NH3 è corretto? 2015-11-03, 15:20 Sì, è corretto. Il testo dell'esercizio diceva però di dimostrare se la risoluzione del problema con le dovute approssimazioni introduce un errore minore del 5% sul calcolo del pH. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2015-11-03, 15:40 E non lo si supera risolvendo l'equazione quadratica? 2015-11-03, 15:47 Come fai a calcolare l'errore % se non esegui il calcolo in entrambi i modi!?!?! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2015-11-03, 15:54 Scusami, ho omesso il fatto che l'avessi calcolato anche nell'altro modo. Mi usciva [OH-] = 9,35 *10-4 |
« Precedente | Successivo » |