2016-10-22, 16:51
Guardate il seguente esercizio:
1) Calcolare il pH di 1 litro di HCl 0.01 M al quale sono stati introdotti 2.764 g di K2CO3 e 2.520 g di NaHCO3.
ka1 di H2CO3 = 4.3 exp(-7) ka2 H2CO3= 4.4exp(-11). Risultato del libro: pH= 9.754 .
Io ho pensato che quindi abbiamo in 1 litro 0.01 moli di HCl , 0.02 moli di K2CO3 e 0.03 moli di NaHCO3.
Poi ho scritto le espressioni delle ka1 e ka2 di H2CO3.
Però poi non so più come procedere.
Per caso avvengono le due reazioni 2HCl+K2CO3= 2KCl +H2O+CO2 e HCl + NaHCO3= NaCl + H2O +CO2 e quindi devo considerare che i due terzi delle moli di HCl reagiscono col K2CO3 e i restanti con il NaHCO3?
Ma non penso sia la strada giusta.
Potreste aiutarmi? Grazie di cuore.
Altro problema:
2) Si mescolano volumi uguali di due soluzioni di NaClO4 e HClO4 a concentrazione entrambi 0.0002 M. Calcolare il pH di questa soluzione e la variazione di pH se a 50 ml della citata soluzione si aggiungono 5 ml di NaOH 0.0004 M.
Io ho pensato che mescolando volumi uguali si ha una soluzione finale 0.0001 M di NaClO4 e HClO4.
Siccome HClO4 è forte e NaClO4 è a idrolisi neutra, per il pH conta solo l'HClO4 quindi il pH è 4 e infatti questo è il risultato del libro.
Poi però 50 ml con HClO4 0.0001 M cioè 5exp(-6) moli di HClO4 vanno a contatto con 5 cc NaOH 0.0004 M cioè 2exp(-6) moli di NaOH.
Sopravvivono 3exp(-6) moli di HClO4 in 55 cc cioè una concentrazione 1.545exp(-4) di HClO4 e quindi di H+ e quindi il pH viene 3.83, invece il risultato del libro è 6.48.
Dove sbaglio?
Vi ringrazio nuovamente.
Ciao a tutti.
Zeteol
1) Calcolare il pH di 1 litro di HCl 0.01 M al quale sono stati introdotti 2.764 g di K2CO3 e 2.520 g di NaHCO3.
ka1 di H2CO3 = 4.3 exp(-7) ka2 H2CO3= 4.4exp(-11). Risultato del libro: pH= 9.754 .
Io ho pensato che quindi abbiamo in 1 litro 0.01 moli di HCl , 0.02 moli di K2CO3 e 0.03 moli di NaHCO3.
Poi ho scritto le espressioni delle ka1 e ka2 di H2CO3.
Però poi non so più come procedere.
Per caso avvengono le due reazioni 2HCl+K2CO3= 2KCl +H2O+CO2 e HCl + NaHCO3= NaCl + H2O +CO2 e quindi devo considerare che i due terzi delle moli di HCl reagiscono col K2CO3 e i restanti con il NaHCO3?
Ma non penso sia la strada giusta.
Potreste aiutarmi? Grazie di cuore.
Altro problema:
2) Si mescolano volumi uguali di due soluzioni di NaClO4 e HClO4 a concentrazione entrambi 0.0002 M. Calcolare il pH di questa soluzione e la variazione di pH se a 50 ml della citata soluzione si aggiungono 5 ml di NaOH 0.0004 M.
Io ho pensato che mescolando volumi uguali si ha una soluzione finale 0.0001 M di NaClO4 e HClO4.
Siccome HClO4 è forte e NaClO4 è a idrolisi neutra, per il pH conta solo l'HClO4 quindi il pH è 4 e infatti questo è il risultato del libro.
Poi però 50 ml con HClO4 0.0001 M cioè 5exp(-6) moli di HClO4 vanno a contatto con 5 cc NaOH 0.0004 M cioè 2exp(-6) moli di NaOH.
Sopravvivono 3exp(-6) moli di HClO4 in 55 cc cioè una concentrazione 1.545exp(-4) di HClO4 e quindi di H+ e quindi il pH viene 3.83, invece il risultato del libro è 6.48.
Dove sbaglio?
Vi ringrazio nuovamente.
Ciao a tutti.
Zeteol