2018-11-30, 19:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-11-30, 19:21 da AleG97.)
Esercizio 1
Ad una certa temperatura la costante di equilibrio per la reazione A+B
C+D è Kc=49,0.
Se in un contenitore di 2L vengono introdotte 0.400 mol di A e 0.400 mol di B, quali saranno le concentrazioni di tutte le specie presenti all'equilibrio?
[A]=[B]=0.025 M; [C]=[D]=0.175 M
Esercizio 2
Dell'idrogeno e dello iodio vengono mescolati in un contenitore da 1L. Raggiunto l'equilibrio sono presenti le seguenti concentrazioni: [HI]= 0.490 M; [H2]= 0.080 M e [I2]= 0.060 M. Se aggiungiamo successivamente altre 0.300 mol di HI, quali saranno le concentrazioni allorchè sia stato raggiunto il nuovo equilibrio? H2(g)+I2(g)
2HI(g)
[H2]=0.112 M; [I2]=0.092 M; [HI]=0.726 M
Allego il mio tentativo di svolgimento. Nel secondo esercizio non ho calcolato le concentrazioni finali in quanto le x che ho ottenuto sono davvero troppo grandi.
I dati in rosso sono i risultati forniti dalla mia prof.
Grazie mille in anticipo!
Ad una certa temperatura la costante di equilibrio per la reazione A+B

Se in un contenitore di 2L vengono introdotte 0.400 mol di A e 0.400 mol di B, quali saranno le concentrazioni di tutte le specie presenti all'equilibrio?
[A]=[B]=0.025 M; [C]=[D]=0.175 M
Esercizio 2
Dell'idrogeno e dello iodio vengono mescolati in un contenitore da 1L. Raggiunto l'equilibrio sono presenti le seguenti concentrazioni: [HI]= 0.490 M; [H2]= 0.080 M e [I2]= 0.060 M. Se aggiungiamo successivamente altre 0.300 mol di HI, quali saranno le concentrazioni allorchè sia stato raggiunto il nuovo equilibrio? H2(g)+I2(g)

[H2]=0.112 M; [I2]=0.092 M; [HI]=0.726 M
Allego il mio tentativo di svolgimento. Nel secondo esercizio non ho calcolato le concentrazioni finali in quanto le x che ho ottenuto sono davvero troppo grandi.
I dati in rosso sono i risultati forniti dalla mia prof.
Grazie mille in anticipo!
