2020-12-18, 12:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-22, 13:01 da myttex.)
Salve a tutti,
tra poco dovrò sostenere un esame di chimica e non riesco a risolvere questi due esercizi propedeutici all'argomento.
1. In un reattore ad una certa temperatura si ottiene: CO(g) + H2O(g) ↔ H2 (g)+CO2 (g). All’equilibrio sono presenti 2,60 moli di CO, 9,20 moli di H2O, 4,00 moli di H2 e 4,00 moli di CO2 . Calcolare la Kc della reazione. Calcolare inoltre il numero di moli di H2O da aggiungere nel reattore, a T costante, per far reagire il 40% delle moli di CO presenti nel reattore nell’equilibrio iniziale.
TENTATIVO DI SOLUZIONE:
per calcolare la Kc ho calcolato il rapporto tra le moli dei prodotti e quelle dei reagenti, ed ho ottenuto kc=0,669.
Ho difficoltà a calcolare la quantità di H2O da aggiungere, perché non riesco a capire come sia possibile una quantità così grande di acqua per fare reagire il 40% di 2,6 moli di CO.
Ho provato pure a calcolarla come perturbazione ma il risultato non è corretto
2. Calcolare Kp e Kc per l’equilibrio Br2(g) ↔ 2Br(g), a partire da 6.30 · 10-3 mol di Br2 in 2.80 L. Per riscaldamento a 1798 K si raggiunge l’equilibrio e la pressione totale del
sistema risulta di 0.449 atm
TENTATIVO DI SOLUZIONE:
per calcolare la Kp, conosco due metodi: il rapporto fra le pressioni parziali oppure (1/pressione totale)(rapporto delle frazioni molari).
Ho provato con il primo metodo, ricavando i dati mancanti dalla formula pV=nRT, ma vien fuori un risultato decisamente errato.
Con il secondo metodo, senza approssimazioni, vien fuori una Kp=0,200 che non corrisponde con il risultato dell'esercizio; ho anche pensato fosse un errore di battitura del libro, tuttavia la Kc corrisponde con la Kp (Kc=Kp*(RT)^(-∆n)
tra poco dovrò sostenere un esame di chimica e non riesco a risolvere questi due esercizi propedeutici all'argomento.
1. In un reattore ad una certa temperatura si ottiene: CO(g) + H2O(g) ↔ H2 (g)+CO2 (g). All’equilibrio sono presenti 2,60 moli di CO, 9,20 moli di H2O, 4,00 moli di H2 e 4,00 moli di CO2 . Calcolare la Kc della reazione. Calcolare inoltre il numero di moli di H2O da aggiungere nel reattore, a T costante, per far reagire il 40% delle moli di CO presenti nel reattore nell’equilibrio iniziale.
TENTATIVO DI SOLUZIONE:
per calcolare la Kc ho calcolato il rapporto tra le moli dei prodotti e quelle dei reagenti, ed ho ottenuto kc=0,669.
Ho difficoltà a calcolare la quantità di H2O da aggiungere, perché non riesco a capire come sia possibile una quantità così grande di acqua per fare reagire il 40% di 2,6 moli di CO.
Ho provato pure a calcolarla come perturbazione ma il risultato non è corretto
[Kc=0,669, moli di H2O da aggiungere = 16,18]
2. Calcolare Kp e Kc per l’equilibrio Br2(g) ↔ 2Br(g), a partire da 6.30 · 10-3 mol di Br2 in 2.80 L. Per riscaldamento a 1798 K si raggiunge l’equilibrio e la pressione totale del
sistema risulta di 0.449 atm
TENTATIVO DI SOLUZIONE:
per calcolare la Kp, conosco due metodi: il rapporto fra le pressioni parziali oppure (1/pressione totale)(rapporto delle frazioni molari).
Ho provato con il primo metodo, ricavando i dati mancanti dalla formula pV=nRT, ma vien fuori un risultato decisamente errato.
Con il secondo metodo, senza approssimazioni, vien fuori una Kp=0,200 che non corrisponde con il risultato dell'esercizio; ho anche pensato fosse un errore di battitura del libro, tuttavia la Kc corrisponde con la Kp (Kc=Kp*(RT)^(-∆n)
[0,255 atm; 1,73∙10-3 M]
Grazie dell'aiuto.