2018-06-04, 16:15
Posto qui, anche se per si tratta più di comprendere il meccanismo teorico che c'è dietro.
Un esercizio (di teoria) quindi senza troppi conti da dover fare (credo...) chiede:
Riuscire a disegnare una cosa così... mi sono già perso nel testo. Che intende per aggiunte separatamente quantità progressivamente maggiori? Io avrei disegnato per esempio più di un grafico. Se devo condensare tutto in uno, immagino di aggiungere prima tutto l'acido, poi tutto l'idrossido e così via?
Aggiungendo un po' di acido cloridico (HCl) quello che accade è che aumenta la concentrazione di Cl-, ma che non dovrebbe comportare nulla, ma aumentano anche gli H3O+ in soluzione, che a mio avviso mi farebbero retrocedere la reazione di protolisi
NH4+ + H2O
NH3 + H3O+. Dunque diminuisce il pH? Oppure aumenta perché sto aggiungendo un sale? 
E stiamo solo al primo... non cerco la soluzione già pronta ma uno spunto nel ragionamento... io vado a ripassare il capitolo delle titolazioni intanto
Un esercizio (di teoria) quindi senza troppi conti da dover fare (credo...) chiede:
Esame Ha scritto:Riportare su un grafico (pH sull'ordinata ed equivalenti di specie aggiunte sull'ascisse) la variazione del pH di una soluzione acquosa di NH4Cl 0.1 M quando a questa vengono aggiunte separatamente quantità progressivamente maggiori di: acido cloridico, idrossido di sodio e cloruro di potassio tutti alla concentrazione di 0.1M (giustificare la risposta, non limitarsi solo al grafico.
Riuscire a disegnare una cosa così... mi sono già perso nel testo. Che intende per aggiunte separatamente quantità progressivamente maggiori? Io avrei disegnato per esempio più di un grafico. Se devo condensare tutto in uno, immagino di aggiungere prima tutto l'acido, poi tutto l'idrossido e così via?
Aggiungendo un po' di acido cloridico (HCl) quello che accade è che aumenta la concentrazione di Cl-, ma che non dovrebbe comportare nulla, ma aumentano anche gli H3O+ in soluzione, che a mio avviso mi farebbero retrocedere la reazione di protolisi
NH4+ + H2O


E stiamo solo al primo... non cerco la soluzione già pronta ma uno spunto nel ragionamento... io vado a ripassare il capitolo delle titolazioni intanto

Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”
E. Fermi