Esercizi titolazione e grafico pH
Posto qui, anche se per si tratta più di comprendere il meccanismo teorico che c'è dietro.

Un esercizio (di teoria) quindi senza troppi conti da dover fare (credo...) chiede:


Esame Ha scritto:Riportare su un grafico (pH sull'ordinata ed equivalenti di specie aggiunte sull'ascisse) la variazione del pH di una soluzione acquosa di NH4Cl 0.1 M quando a questa vengono aggiunte separatamente quantità progressivamente maggiori di: acido cloridico, idrossido di sodio e cloruro di potassio tutti alla concentrazione di 0.1M (giustificare la risposta, non limitarsi solo al grafico.

Riuscire a disegnare una cosa così... mi sono già perso nel testo. Che intende per aggiunte separatamente quantità progressivamente maggiori? Io avrei disegnato per esempio più di un grafico. Se devo condensare tutto in uno, immagino di aggiungere prima tutto l'acido, poi tutto l'idrossido e così via? 

Aggiungendo un po' di acido cloridico (HCl) quello che accade è che aumenta la concentrazione di Cl-, ma che non dovrebbe comportare nulla, ma aumentano anche gli H3O+ in soluzione, che a mio avviso mi farebbero retrocedere la reazione di protolisi
NH4+ + H2O <==> NH3 + H3O+. Dunque diminuisce il pH? Oppure aumenta perché sto aggiungendo un sale? asd
E stiamo solo al primo... non cerco la soluzione già pronta ma uno spunto nel ragionamento... io vado a ripassare il capitolo delle titolazioni intanto  *Fischietta*
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”

E. Fermi
Cita messaggio
Purtroppo per te di calcoli ne devi fare... e anche molti.  ;-)
Devi costruire tre grafici separati, nei quali a 0 eq di reagente aggiunto il pH iniziale si calcola dall'idrolisi acida dell'NH4+ 0,1 M.
I punti successivi si calcolano ad aggiunte prefissate di ciascuno dei tre reagenti. Le aggiunte prefissate potrebbero essere, ma ovviamente le puoi scegliere come credi in modo da avere più punti possibili per costruire i grafici:
- eq reagente = 0,05 eq NH4+
- eq reagente = 0,1 eq NH4+
- eq reagente = 0,25 eq NH4+
- eq reagente = 0,5 eq NH4+
- eq reagente = 0,75 eq NH4+
- eq reagente = 1 eq NH4+
- eq reagente = 1,25 eq NH4+
- eq reagente = 1,5 eq NH4+
- eq reagente = 1,75 eq NH4+
- eq reagente = 2 eq NH4+

1) NH4Cl 0,1 M + HCl 0,1 M
acido debole + acido forte
L'equilibrio da considerare è:
NH4+ + H2O <==> NH3 + H3O+
ni.........../..............0........ni
-x........../..............+x......+x
ni-x......./...............x........ni+x
L'aumento della quantità di acido forte H+ fa retrocedere sempre più l'idrolisi acida dello ione NH4+, quindi il pH della soluzione ottenuta via via diminuisce.

1) NH4Cl 0,1 M + NaOH 0,1 M
acido debole + base forte
NH4+ + OH- --> NH3 + H2O........reazione completa
NH4+ + H2O <==> NH3 + H3O+
Fino al punto equivalente si forma un tampone NH4+/NH3 con pH via via crescente.
Al punto equivalente c'è solo NH3 in H2O.
Dopo il punto equivalente c'è solo l'eccesso di base forte.

1) NH4Cl 0,1 M + KCl 0,1 M
Ammettendo che il volume non vari durante l'aggiunta, il pH non varia perché ad un sale che dà idrolisi basica si addiziona un sale che non dà alcuna idrolisi.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Andiamo bene... spero vivamente che domani esca qualcosa di più abbordabile nella parte di teoria...
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”

E. Fermi
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)