Esercizio
Salve ragazzi, vorrei condividere con voi 2 problemi sugli equilibri che mi attanagliano:

1)
45 g di iodio e 2 g di idrogeno sono scaldati a 400° C. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione sono presenti nella miscela 1,9 g di iodio. Calcolare la costante di equilibrio della reazione alla stessa temperatura.

2)
A 75° C e 5,0 atm, N2O4 è dissociato per il 35%. Calcolare la Kc per la reazione di dissociazione a questa temperatura sapendo che all'equilibrio la massa totale è 180 mg

Vi sarei grato se riusciste a spiegarmi il procedimento.
Cita messaggio
Se vuoi passare chimica non basta scrivere il testo degli esercizi, devi anche, come da Regolamento, proporre un tuo tentativo di risoluzione!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vorreipassarechimica
(2021-06-01, 17:39)LuiCap Ha scritto: Se vuoi passare chimica non basta scrivere il testo degli esercizi, devi anche, come da Regolamento, proporre un tuo tentativo di risoluzione!!!

Non sapevo di questa regola, tuttavia, nel primo esercizio avevo pensato di risolverlo così:
Ho calcolato le moli di I2 e di H2, rispettivamente di 0,177 mol e 1 mol. Per trovare la Kc invece non saprei come fare, perché ho pensato:

Kc=(1,9+x)^2/ (1mol/dm3) x /0,177 mol/dm3)

Non so se ho ragionato nella maniera corretta...
Cita messaggio
La tua risoluzione è piuttosto naif, hai parecchia strada da fare per passare l'esame. :-( :-( :-(

Se vuoi, per provare a risolvere l'esercizio 1, rispondi alle seguenti domande:

1) Scrivi la reazione che avviene.
2) Quante sono le moli iniziali dei due reagenti???
3) Quante sono le moli all'equilibrio di iodio???
4) Quante sono le moli di iodio e di idrogeno che hanno reagito???
5) Quante sono le moli all'equilibrio di idrogeno e del prodotto???
6) Scrivi l'espressione letterale della Kc della reazione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Purtroppo cercare il modo di passare un esame su un forum di sconosciuti non è la via per passare l'esame. L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re...
Se non si studiano le basi, non ci sono santi che tengono. Prima si conosce la teoria, poi la si applica e si fanno esercizi finché non ti entra nel sangue. Non esistono scorciatoie, purtroppo.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)