Ciao, qualcuno può aiutarmi? Calcolare la massima quantità di CaCl2 che può essere sciolta in 100ml di una soluzione acquosa tamponata a pH= 12,0 senza che precipiti Ca(OH)2. KPS (Ca(OH)2) = 5,1 x 10-6
(2020-01-18, 12:18)smilecdr1599@gmail.com Ha scritto: Ciao, qualcuno può aiutarmi? Calcolare la massima quantità di CaCl2 che può essere sciolta in 100ml di una soluzione acquosa tamponata a pH= 12,0 senza che precipiti Ca(OH)2. KPS (Ca(OH)2) = 5,1 x 10-6
Per risolverlo ho pensato di calcolare la concentrazione di OH- dal pH e successivamente inserirla nell'espressione del Kps per ricavarmi la concentrazione di Ca^2+ e da questo calcolarmi poi le moli e i grammi. Il tutto considerando il Kps uguale al quoziente di reazione per non far precipitare il sale. Sapete dirmi se è corretto? Grazie in anticipo.
La spiegazione è corretta, bisogna però vedere come sviluppi i calcoli. Se ti va prova a scriverli.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I calcoli sono corretti. Meglio cambiare però la massa molare del CaCl2 che è 110,99, ovvero 111 g/mol.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)