Esercizio Chimica Inorganica pH soluzione acquosa 2
Ciao ragazzi, purtroppo l'equilibrio in soluzione acquosa è un argomento che non mi entra proprio in testa, spero che il vostro aiuto possa cambiare la situazione.
ecco il quesito:

Calcolare il pH della soluzione che si ottiene miscelando 300 mL di una soluzione acquosa di NH3 0,050 M [Kb = 1,8 x 10-5] e 100 mL di una soluzione acquosa di HNO3 0,10 M. 

per prima cosa calcolo il numero di moli sia di NH3 che di HNO3

0.300 (L) x 0, 050 (mol/L) = 0.015 mol di NH3
0.100 (L) x 0,10 (mol/L) = 0.010 mol di HNO3

dopodiché so che l'acido nitrico HNO3 si dissocia completamente in acqua secondo la reazione
HNO3 + H20 --> H30+ + NO3- e posso ricavare subito il numero di moli di H3O+ che sarà uguale al numero di moli di HNO3

n di moli H3O+ = n di moli HNO3 = 0.010 mol

detto questo so che l'ammoniaca NH3 fungerà da base reagendo (NON completamente) con gli H3O+

NH3 + H3O+ <---> NH4+ + H20

e qui non so più cosa fare, probabilmente in seguito alla reazione avanzeranno 0.05 moli di NH3 poiché la reazione sarà limitata dalle 0.010 moli di H3O+. Help! Qualcuno mi insegni
Cita messaggio
È lo stesso caso del precedente esercizio che hai postato.
Questa volta avviene in modo completo la reazione tra la base debole NH3 e l'acido forte HNO3:
NH3 + H+ --> NH4+
Non è una reazione di equilibrio.

Tu stai confondendo gli H+ provenienti dall'acido forte HNO3, che reagiscono completamente, con quelli che libera in soluzione l'acido debole NH4+ in presenza della sua base coniugata NH3.
Anche questa volta si forma una soluzione tampone.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
andreabonv




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)