Esercizio Elettrochimica
Salve a tutti,
Ho dei dubbi su come risolvere questo esercizio:

Si abbia una pila costituita da un elettrodo ad idrogeno immerso in 100ml di acetato di sodio 0,12M e un elettrodo costituito da piombo immerso in 100ml di nitrato di piombo 0,3M
Si calcoli la f.e.m dopo l'aggiunta di 1ml di HCl 4M ad entrambi gli elettrodi

Nell'elettrodo ad idrogeno dovrebbe formarsi una soluzione tampone, ricavandomi il pH potrei poi trovare il potenziale della cella ( E= -0,0592 x pH), ma nell'altra cella cosa devo considerare?

Grazie in anticipo
Cita messaggio
Giusto, nell'elettrodo H2/H+ si forma una soluzione tampone.

Nell'elettrodo Pb/Pb2+ avvengono contemporaneamente queste due reazioni:
Pb(s) + 2H+ --> Pb2+ + H2(g)
Pb2+ + 2 Cl- --> PbCl2(s)
La reazione complessiva è:
Pb(s) + 2H+ + 2Cl- --> H2(g) + PbCl2(s)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)