Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
Salve volevo chiedere se per favore potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio:
600 L di una miscela composta in volume da 40% metano, 50% propano, 10% idrogeno a 25°C e P=2 atm, viene bruciata producendo anidride carbonica e vapore. Calcolare la variazione di entalpia (calore sviluppato) in condizioni standard.
Ris=6.70*10^4 kJ
Io ho provato a calcolare l'entalpia reazione per reazione ,ed a sommare i risultati in, proporzione alla concentrazione in moli della miscela (Calcolata con la legge dei gas perfetti) ma non ho ottenuto il risultato del libro.
Grazie a chiunque potrà essermi d'aiuto.
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quali valori numerici di ΔH° di formazione a 298 K hai utilizzato per metano, propano, anidride carbonica e acqua???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
Ciao luisa grazie per la tua risposta
Ho utilizzato: -241.8 per l'acqua
-393,5 per l'anidride carbonica
-74.87 per il CH4
-103.8 per il C3H8
Secondo te, il procedimento da me utilizzato è giusto?
Con quei valori ho calcolato le entalpie di reazione, prima in una reazione di combusione unica, ma cosi facendo non tenevo conto delle percentuali, quindi ho fatto tre reazioni, una per CH4 una per C3H8 ed una per l'idrogeno, ed ho sommato le entalpie di ogni reazione, prese in base alla percentuale presente nella miscela di ogni singolo reagente.
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il procedimento che hai descritto è corretto.
Con i valori di ΔH° di formazione che mi hai scritto a me risulta esattamente il risultato che hai indicato.
Forse sbagli qualche calcolo o arrotondi i risultati intermedi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Lo0re3nz0, Rosa Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
Riproverò a fare i calcoli, tu che valori hai trovato per le entalpie di reazione delle tre combustioni (propano, metano ed idrogeno) ? penso di aver sbagliato quelle per un errore di procedimento piu che di calcolo.
Anche a te risultano 49 moli di gas totali?
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai ragione, c'è qualcosa che non quadra. Domani ti dico.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-09-02, 12:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-09-02, 14:10 da LuiCap.) Mi correggo, quadra tutto, cioè il risultato è uguale a quello fornito se il utilizza il ΔH° di formazione dell'H2O alla stato gassoso (-241,8 kJ/mol), come è mostrato nella prima tabella dell'allegato.
Se si utilizza il ΔH° di formazione dell'H2O alla stato liquido (-285,85 kJ/mol), come è mostrato nella seconda tabella dell'allegato, il risultato finale è ovviamente diverso.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa