2015-09-29, 01:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-09-29, 01:30 da xshadow.)
Salve,
Vorrei un aiuto,un suggerimento, per risolvere questo esercizio:
Alla T= 825 K per l'equilibrio in fase gassosa
COCl2
CO + CL2
la costante di equilibrio Kc= 7.1 x 10^-2
Calcolare la pressione totale nel recipiente di reazione affinchè la decomposizione di COCl2 sia del 30%
Ora non so bene come muovermi...
In particolare non capisco bene questa "pressione totale" da calcolare a cui fa riferimento QUALE sia!!!...Nel senso è la pressione prima dell'equilibrio che si trova nell'ambiente di reazione(nel recipiente) causata da cosa?? dalle molecole totali di COCl2 (prima che la reazione avvenga)che urtano sulle pareti del recipiente o è una "pressione esterna" ai protagonisti della reazione in questione , che per ciò non c'entra nulla con la pressione iniziale esercitata dalle molecole di COCl2 ???
Capire ciò penso mi aiuti già ad abbozzare un tentativo di risoluzione al problema.
Potete chiarirmi questa cosa??
Grazie in anticipo!!
Vorrei un aiuto,un suggerimento, per risolvere questo esercizio:
Alla T= 825 K per l'equilibrio in fase gassosa
COCl2

la costante di equilibrio Kc= 7.1 x 10^-2
Calcolare la pressione totale nel recipiente di reazione affinchè la decomposizione di COCl2 sia del 30%
Ora non so bene come muovermi...
In particolare non capisco bene questa "pressione totale" da calcolare a cui fa riferimento QUALE sia!!!...Nel senso è la pressione prima dell'equilibrio che si trova nell'ambiente di reazione(nel recipiente) causata da cosa?? dalle molecole totali di COCl2 (prima che la reazione avvenga)che urtano sulle pareti del recipiente o è una "pressione esterna" ai protagonisti della reazione in questione , che per ciò non c'entra nulla con la pressione iniziale esercitata dalle molecole di COCl2 ???
Capire ciò penso mi aiuti già ad abbozzare un tentativo di risoluzione al problema.
Potete chiarirmi questa cosa??
Grazie in anticipo!!