Messaggi: 4 Grazie dati: 2 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Nov 2018 2018-11-20, 11:50 Ragazzi ho un problema con questo esercizio sulla pila, non so come trovare la f.e.m di H. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Sappiamo che: Pb|Pb2+ 0,4M H+ PH=0,5 , H2 1atm | Pt Eo Pb2+|Pb2= -0,126V Eo H+|H2 = 0V Procedimento: L'anodo è Pb poiché ha E0 minore Il catodo è H
Per calcolare la f.e.m dell'anodo ho fatto così E=E0+0,059/2 *log(Pb2+)= -0,114V
Ma per il catodo non so come procedere... Messaggi: 6536 Grazie dati: 211 Grazie ricevuti: 5409 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 Il calcolo del potenziale di un elettrodo è sempre uguale: E = E° + 0,059/ne- · log [Ox]/[Red]
Il calcolo del potenziale dell'anodo è sbagliato: E(-) = -0,126 + 0,059/2 · log 0,4 = -0,138 V
Per il catodo: [H+] = 10^-pH E(+) = 0,00 + 0,059 · log 10^-0,5 = -0,0295 V
Attento a come scrivi la schematizzazione della pila: (-) Pb(s) | Pb2+ 0,4 M || H+, pH = 0,5 | H2(g) 1 atm | Pt (+) Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Savergiggio Messaggi: 4 Grazie dati: 2 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Nov 2018 (2018-11-20, 13:39)LuiCap Ha scritto: Il calcolo del potenziale di un elettrodo è sempre uguale: E = E° + 0,059/ne- · log [Ox]/[Red]
Il calcolo del potenziale dell'anodo è sbagliato: E(-) = -0,126 + 0,059/2 · log 0,4 = -0,138 V
Per il catodo: [H+] = 10^-pH E(+) = 0,00 + 0,059 · log 10^-0,5 = -0,0295 V
Attento a come scrivi la schematizzazione della pila: (-) Pb(s) | Pb2+ 0,4 M || H+, pH = 0,5 | H2(g) 1 atm | Pt (+) Grazie mille per la risposta, la cosa che mi confondeva era la pressione che mi veniva data, quindi per l'esercizio è irrilevante la pressione di 1 Atm? Messaggi: 6536 Grazie dati: 211 Grazie ricevuti: 5409 Discussioni: 35 Registrato: May 2015 Nell'equazione di Nernst: - la concentrazione degli ioni in soluzione è espressa in mol/L, - quella dei solidi e dei liquidi puri è sempre unitaria, - quella dei gas è espressa dalla loro pressione in atm.
In questo caso la pressione del gas H2 è unitaria, quindi si può omettere al denominatore. Se fosse stata di 0,5 atm l'equazione di Nernst al catodo sarebbe stata: E(+) = 0,00 + 0,059/2 · log [(10^-0,5)^2 / 0,5] = -0,0206 V Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Savergiggio Messaggi: 4 Grazie dati: 2 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Nov 2018 (2018-11-20, 16:39)LuiCap Ha scritto: Nell'equazione di Nernst: - la concentrazione degli ioni in soluzione è espressa in mol/L, - quella dei solidi e dei liquidi puri è sempre unitaria, - quella dei gas è espressa dalla loro pressione in atm.
In questo caso la pressione del gas H2 è unitaria, quindi si può omettere al denominatore. Se fosse stata di 0,5 atm l'equazione di Nernst al catodo sarebbe stata: E(+) = 0,00 + 0,059/2 · log [(10^-0,5)^2 / 0,5] = -0,0206 V Grazie ora finalmente ho capito, la ringrazio professoressa. |