2018-01-31, 13:26
Buongiorno a tutti,
allego traccia e svolgimento di un esercizio che ho svolto sostituendo meccanicamente i valori alle formule che ho trovato in rete.
Da ignorante mi chiedevo:
-Ho commesso errori?
-Qual è la differenza tra coefficiente di estinzione molare ed assorbività specifica? Sembrano la stessa cosa
-Perchè nella II parte si utilizza l' assorbività specifica (128,95) piuttosto che il c.e.m. (1.766,6)?
Grazie
allego traccia e svolgimento di un esercizio che ho svolto sostituendo meccanicamente i valori alle formule che ho trovato in rete.
Da ignorante mi chiedevo:
-Ho commesso errori?
-Qual è la differenza tra coefficiente di estinzione molare ed assorbività specifica? Sembrano la stessa cosa
-Perchè nella II parte si utilizza l' assorbività specifica (128,95) piuttosto che il c.e.m. (1.766,6)?
Grazie
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)
(Virgilio)