Esercizio Lambert-Beer
Buongiorno a tutti,
allego traccia e svolgimento di un esercizio che ho svolto sostituendo meccanicamente i valori alle formule che ho trovato in rete.
Da ignorante mi chiedevo:

-Ho commesso errori?
-Qual è la differenza tra coefficiente di estinzione molare ed assorbività specifica? Sembrano la stessa cosa
-Perchè nella II parte si utilizza l' assorbività specifica (128,95) piuttosto che il c.e.m. (1.766,6)?

Grazie


AllegatiAnteprime
         
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
La legge di Lamber-Beer afferma che l'assorbanza di una soluzione è direttamente proporzionale alla concentrazione della soluzione e alla lunghezza del cammino ottico percorsa dal raggio luminoso.
A = k · l · C
Quando la concentrazione è espressa in mol/L il coefficiente di proporzionalità k prende il nome di coefficiente di estinzione molare e si indica con il simbolo Ɛ e rappresenta l'assorbanza di una soluzione a concentrazione molare unitaria lungo un percorso ottico unitario, in genere espresso in cm.
L'unità di misura di Ɛ è perciò L/cm·mol.

Quando la concentrazione è espressa con un unità di misura diversa dalla molarità, il coefficiente di proporzionalità assume il nome di assorbività specifica e rappresenta l'assorbanza di una soluzione a concentrazione unitaria espressa in una qualsiasi unità di misura lungo un percorso ottico unitario, in genere espresso in cm.

Nei calcoli le unità di misura devono tornare, perciò io risolverei l'esercizio nel seguente modo:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lutezio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)