2018-08-13, 19:14
Ribuonasera scusatemi ho svolto questo
Esercizio NaHA |
2018-08-14, 12:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-14, 17:01 da LuiCap.) L'esercizio è corretto. Prova ora a risolvere questi altri esercizi. 1) Utilizzando sempre lo stesso grafico (che riallego con una suddivisione della scala migliore) rispondi alle seguenti domande: a) Ricava graficamente il pH di una soluzione di H2A 0,01 M. b) Calcola analiticamente il pH di una soluzione di H2A 0,01 M, spiegando quali specie vengono trascurate e perché. c) Ricava graficamente il pH di una soluzione di A(2-) 0,01 M. b) Calcola analiticamente il pOH di una soluzione di A(2-) 0,01 M, spiegando quali specie vengono trascurate e perché. 2) Utilizzando il seguente grafico rispondi alle domande: a) Confronta e commenta il grafico con quello dell'esercizio 1). b) Cosa comporta il diverso valore della pKa2 sul calcolo analitico del pH di una soluzione di H2A 0,01 M? Quali approssimazioni possono essere eseguite e perché? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-14, 17:02 Avevo dimenticato i grafici... ora li ho allegati, sorry. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-14, 17:43 Grazie Ot ![]() ![]() 2018-08-14, 23:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-14, 23:44 da Rosa.) Non mi convince il modo in cui ho scritto la condizione protonica per niente Mi sa che ho sbagliato con H2A, perché H2A ? L'unica specie che prende protoni mi sa che è H+? Allora il pH sarebbe 3? Devo capire bene quando l'acido indissociato ci va e quando no nel caso precedente ci andava perché avevo un anfolita HA- che avrebbe acquistato un H+ e perso H+ , è questa la differenza rispetto all'acido H2A? 2018-08-15, 09:49 Ho provato a terminarlo ma la condizione protonica nel calcolo l'ho modificata perché quella di prima mi pare sbagliata 2018-08-16, 18:00 10^-4 è un valore trascurabile rispetto a 10^-3? 2018-08-16, 18:11 (2018-08-16, 18:00)Rosa Ha scritto: 10^-4 è un valore trascurabile rispetto a 10^-3?Sicuramente no, se lo trascuri commetti un errore del 90%!!! Appena riesco correggo gli esercizi. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-16, 18:32 Allora non lo trascuro!Ma quali sono i limiti per trascurare o no: nel senso se fosse stato 10^-5 non potevo trascurarlo? 10^-6? A partire da quale valore posso trascurare penso 10^-6 ...non so . Ma non si preoccupi per la correzione! |
« Precedente | Successivo » |