Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
Propongo il secondo esercizio:
Una soluzione è 0.01 M in acido formico (Ka= 2.1 10^-4) e 0.025 M in acido cianidrico (Ka= 4,0 10^-10). A 40 cm^3 di questa soluzione vengono aggiunti 10 cm^3 di idrossido di sodio 0.050 M. Calcolare il pH della soluzione.
Grazie ancora
Messaggi: 6536
Grazie dati: 211
Grazie ricevuti: 5409
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Hai una soluzione acquosa di due acidi deboli. Come calcoleresti il pH di questa soluzione?
Successivamente si addiziona un numero di moli di base forte? Reagisce completamente o ne rimane un eccesso?
Prova ad impostare l'esercizio in base a queste indicazioni.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post hidro25 Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
Intanto grazie per la puntuale risposta!
Il pH in assenza di base è determinato fondamentalmente dall'acido formico, considerato il rapporto delle due costanti di equilibrio..! L'H3O+ derivante dalla dissociazione di questo sposta l'equilibrio di dissociazione dell'acido cianidrico e di conseguenza ne riduce ancora la dissociazione..
Ora aggiungendo NaOH, che reazione di neutralizzazione devo considerare? Sicuramente è una banalità, però ho dei dubbi..
Messaggi: 6536
Grazie dati: 211
Grazie ricevuti: 5409
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Visto che, come hai dedotto, gli H+ provengono praticamente tutti dall'acido formico, la reazione con l'NaOH la devi fare con questo acido.
Il pH dopo l'aggiunta di NaOH 11,95.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
2016-02-01, 20:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-02-01, 21:03 da hidro25.) Il mio libro da come risultato pH=8.2..quindi abbastanza diverso! come è possibile?
Inoltre perché l'eccesso di naoh proveniente dalla reazione con l'acido formico non dovrebbe poi reagire con HCN? Messaggi: 6536
Grazie dati: 211
Grazie ricevuti: 5409
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Ci devo pensare su a mente fresca, cancellando il procedimento che avevo fatto.
Se ci salto fuori te lo scrivo
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
Grazie mille
Messaggi: 4178
Grazie dati: 400
Grazie ricevuti: 582
Discussioni: 144
Registrato: Jun 2009
NaOH, però
Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
ahah si ho scritto velocemente, ovviamente NaOH !