Calcolare la f.e.m. A 25 C e scrivere il processo elettromotore sapendo che (potenziali standard e costante di reazione in foto) faccio notare che quasi sicuramente il Cr é 3+ e non 2+ nel E0 .
Nel calcolo del pH dell elettrodo di destra ho rispamiato i calcoli.
2017-03-20, 22:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-20, 23:59 da LuiCap.)
Hai commesso diversi errori Il potenziale dell'elettrodo che si comporta da catodo (Cr2O7(2-)/Cr(3+) non può essere maggiore del suo E°, visto che le soluzioni sono 10 volte più diluite di 1 M. Il mio risultato è leggermente diverso da quello fornito dal tuo libro, ma l'ordine di grandezza è corretto.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Beh, sono stata polla anch'io perché nel calcolo della [H+] ho commesso un errore di calcolo Aggiorno l'allegato precedente.
Lo ione Cr(3+) non è dimero, quindi dalla dissociazione completa di 1 mole di Cr2(SO4)3 si formano 2 moli di ioni Cr(3+) e 3 moli di ioni SO4(2-).
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)