Esercizio Pila
Data la pila Pt | H2 (1 atm) | HA (0,1M) || CaCl2 (0,1M) | H2 (1 atm) | Pt, K(HA) = 10^-5, determinare le polarità, la forza elettromotrice e la variazione del pH al funzionamento della pila.

Ho pensato che a destra si ha 2H+ 2e- = H2. Quindi la f.e.m = E0 (=0) + 0,059/2 + log(H+)^2. Log(H+) = pH = 7 in quanto CaCl2 reagisce in maniera neutra.

A destra la formula è uguale solo che il pH è dato dalla formula del pH dell'acido debole: pH: (Ka*Ca)^1/2. Corretto?
Cita messaggio
C'è sempre qualcosa di sbagliato. :-(
Non è una fem quella che si genera ad un elettrodo, ma un potenziale.
L'elettrodo avente pH minore, quindi[H+] maggiore si comporta da catodo.
Al catodo avviene la riduzione degli H+ a H2(g).
All'anodo avviene l'ossidazione di H2(g) a H+.

Sinistra: Catodo(+)
[H+] = (10^-5 · 0,1)^1/2 = 10^-3 mol/L
pH = 3
2 H+ + 2 e- --> H2(g)
E(+) = -0,0591 pH = -0,177 V

Destra: Anodo(-)
[H+] = 10^-7 mol/L
pH = 7
H2(g) --> 2H+ + 2 e-
E(+) = -0,0591 pH = -0,414 V

Come varia il pH durante il funzionamento della pila???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)