2015-07-12, 13:49
Ciao a tutti!
Ho difficoltà con la risoluzione di questo tipo di esercizi, in particolare con l'impostazione della reazione. Potreste aiutarmi gentilmente? Grazie Mille!
Una miscela di ossido di potassio e ossido di bario del peso di 1.540 g, viene trattata con acido cloridrico per essere convertita in una miscela dei rispettivi cloruri. La conversione ha richiesto 28.24mL di soluzione di acido cloridrico 1.00 M. Calcolare la percentuale in peso dei due ossidi nella miscela iniziale.
Una miscela di solfuro di alluminio e solfuro di stronzio del peso di 9.739 g, viene trattata con acido nitrico per essere convertita in una miscela dei rispettivi nitrati. La conversione ha richiesto 250.0 mL di soluzione di acido nitrico1.00 M. Calcolare la percentuale in peso dei due solfuri nella miscela iniziale.
Ho difficoltà con la risoluzione di questo tipo di esercizi, in particolare con l'impostazione della reazione. Potreste aiutarmi gentilmente? Grazie Mille!
Una miscela di ossido di potassio e ossido di bario del peso di 1.540 g, viene trattata con acido cloridrico per essere convertita in una miscela dei rispettivi cloruri. La conversione ha richiesto 28.24mL di soluzione di acido cloridrico 1.00 M. Calcolare la percentuale in peso dei due ossidi nella miscela iniziale.
Una miscela di solfuro di alluminio e solfuro di stronzio del peso di 9.739 g, viene trattata con acido nitrico per essere convertita in una miscela dei rispettivi nitrati. La conversione ha richiesto 250.0 mL di soluzione di acido nitrico1.00 M. Calcolare la percentuale in peso dei due solfuri nella miscela iniziale.