Esercizio SOLUZIONI !
Calcolare il volume di acqua che è necessario aggiungere a 10.0 mL di soluzione 0.150 mol/L di HCl per ottenere una soluzione a concentrazione 0.0500 mol/L

Ho utilizzato la formula C iniziale x V finale = C finale x V finale  e ho ottenuto come volume finale un numero periodico : 3,3333333333.. x10 (-03) , non so come arrotondare e quali cifre significative riportare per poi dopo fare la sottrazione tra il volume iniziale della soluzione e quello finale per ottenere il volume dell'acqua. Potete aiutarmi? Grazie mille!
Cita messaggio
Il tuo calcolo è sbagliato :-(

Diluire una soluzione significa prelevare un tot di moli dalla soluzione più concentrata e aggiungere acqua fino ad ottenere una soluzione più diluita: le moli di HCl contenute nelle due soluzioni sono uguali, quello che cambia è il volume in cui esse sono contenute.
Questo si traduce nella relazione:
mol HCl slz iniziale = mol HCl slz finale
Mi x Vi = Mf x Vf
0,150 mol/L x 0,0100 L = 0,0500 mol/L x Vf
Vf = 0,150 mol/L x 0,0100 L / 0,0500 mol/L = 0,0300 L

Vf = Vi + VH2O
VH2O = Vf - Vi
VH2O = 0,0300 L - 0,0100 L = 0,0200 L = 20,0 mL

I dati che ti vengono forniti sono tutti espressi con 3 cifre significative, quindi anche il risultato finale deve essere espresso con 3 cifre significative.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rainbow17
(2017-11-15, 09:34)LuiCap Ha scritto: Il tuo calcolo è sbagliato :-(

Diluire una soluzione significa prelevare un tot di moli dalla soluzione più concentrata e aggiungere acqua fino ad ottenere una soluzione più diluita: le moli di HCl contenute nelle due soluzioni sono uguali, quello che cambia è il volume in cui esse sono contenute.
Questo si traduce nella relazione:
mol HCl slz iniziale = mol HCl slz finale
Mi x Vi = Mf x Vf
0,150 mol/L x 0,0100 L = 0,0500 mol/L x Vf
Vf = 0,150 mol/L x 0,0100 L / 0,0500 mol/L = 0,0300 L

Vf = Vi + VH2O
VH2O = Vf - Vi
VH2O = 0,0300 L - 0,0100 L = 0,0200 L = 20,0 mL

I dati che ti vengono forniti sono tutti espressi con 3 cifre significative, quindi anche il risultato finale deve essere espresso con 3 cifre significative.
Ho capito ora, ho sbagliato i calcoli perche avevo trattato l'equazione come se fosse un'equazione, grazie della disponibilità <3
Cita messaggio
Tu l'avevi risolta come una proporzione. Bastava però meditare un attimo sul valore numerico ottenuto: come può essere il valore del volume finale (3,33 mL) minore del volume del volume della soluzione iniziale (10,0 mL)?!?!?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2017-11-15, 19:47)LuiCap Ha scritto: Tu l'avevi risolta come una proporzione. Bastava però meditare un attimo sul valore numerico ottenuto: come può essere il valore del volume finale (3,33 mL) minore del volume del volume della soluzione iniziale (10,0 mL)?!?!?

si scusi volevo dire proporzione, eh infatti non mi trovavo con i risultati  *Si guarda intorno*
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)