Messaggi: 17
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2015
2015-02-25, 12:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-02-25, 13:36 da (Alfredo).) Ciao a tutti non riesco a risolvere questo quesito. Gentilmente potreste aiutarmi
4ml di H2O2 vengono diluiti a 100ml con acqua. A 10ml di questa soluzione si aggiunge KI in eccesso, si acidifica con H2SO4. Lo iodio sviluppato viene titolato con 10 ml di Na2C2O4 0,1 N. Scrivere le reazioni coinvolte e calcolare la concentrazione dell'acqua ossigenata nella soluzione di partenza esprimendo il risultato come molarita e come volume
Messaggi: 196
Grazie dati: 40
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2014
Ciao Giulia e benvenuta su Myttex!

Se non erro ho letto la stessa domanda nel gruppo dove vi ho parlato del forum, giusto?
Mentre aspetti la risposta se vuoi
presentati. Grazie per aver scelto di contattarci!
Messaggi: 17
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2015
Ciao Alfredo, grazie per il benvenuto?.
Comunque no non ne c'è nel forum
Messaggi: 2577
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3557
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2015-02-25, 19:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-02-26, 18:19 da Mario.) Reazioni coinvolte:
H2O2 + 2KI + H2SO4 ==> K2SO4 + I2 + 2H2O
I2 + Na2C2O4 + H2SO4 ==> 2HI + Na2SO4 + 2CO2
Calcoli:
dalle reazioni sopracitate si evidenzia il fatto che un equivalente di acqua ossigenata richiede un equivalente di sodio ossalato.
possiamo allora scrivere che:
p/17 *1000 = 10 * 0,1
p = 0,017 g di H2O2
0,017 * 10 * (1000/4) = 42,5 g/L concentrazione H2O2
si moltiplica per 10 in quanto se ne preleva la decima parte per la titolazione (10 ml da 100 ml di soluzione)
1000/4 perchè i 4 g di H2O2 sono la 250esima parte di 1 litro
42,5/34 = 1,25 M concentrazione H2O2
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mario per questo post Giulia, (Alfredo) Messaggi: 17
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2015
Scusa Mario non riesco a capire la formula o che ragionamento hai usato quando hai fatto 0,0017•10.(1000/4)
Messaggi: 2577
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3557
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Ha fatto bene a chiedere spiegazioni perchè ho commesso un errore nel trascrivere i numeri. Adeso correggo il post e aggiungo le spiegazioni.
saluti
Mario
Messaggi: 17
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2015
Messaggi: 85
Grazie dati: 50
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2017
2018-01-19, 20:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-19, 20:03 da Frank94.) (2015-02-25, 19:53)Mario Ha scritto: Reazioni coinvolte:
H2O2 + 2KI + H2SO4 ==> K2SO4 + I2 + 2H2O
I2 + Na2C2O4 + H2SO4 ==> 2HI + Na2SO4 + 2CO2
Calcoli:
dalle reazioni sopracitate si evidenzia il fatto che un equivalente di acqua ossigenata richiede un equivalente di sodio ossalato.
possiamo allora scrivere che:
p/17 *1000 = 10 * 0,1
p = 0,017 g di H2O2
0,017 * 10 * (1000/4) = 42,5 g/L concentrazione H2O2
si moltiplica per 10 in quanto se ne preleva la decima parte per la titolazione (10 ml da 100 ml di soluzione)
1000/4 perchè i 4 g di H2O2 sono la 250esima parte di 1 litro
42,5/34 = 1,25 M concentrazione H2O2
saluti
Mario
Buonasera

perdonatemi se mi intrometto in questa discussione, ma mi sono trovato a svolgere lo stesso esercizio e avrei un dubbio al riguardo. Sulla concentrazione mi trovo per quanto riguarda calcoli e procedimento, ma il problema chiede anche i volumi di ossigeno. Per fare ciò ho rapportato la massa (34,01 * 5 = 170,05 mg) che stava in 4 ml a 1000 ml (per calcolare i volumi di H2O2 devo ragionare in un litro), ottenendo 45,5125 g. Ho infine impostato la proporzione 68:22,4 = 42,5125:X. Il risultato è 14 volumi di O2. Qualcuno di voi può cortesemente dirmi se ho ragionato bene?

Grazie mille anticipate a chi mi dedicherà del tempo
Messaggi: 6310
Grazie dati: 204
Grazie ricevuti: 5254
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Sì, il tuo calcolo è corretto, però non c'è alcuna necessità di passare attraverso la massa di H2O2.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Frank94 Messaggi: 85
Grazie dati: 50
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2017
La ringrazio come sempre professoressa

Troppo gentile davvero

Ma il mio metodo va bene comunque? Lo chiedo per esserne certo dato che mi sono rifatto alla proporzione per il calcolo dei volumi di ossigeno che ho usato anche in laboratorio durante una esercitazione.