2018-02-01, 10:29
Una soluzione acquosa contiene 0.150 mol/dm3 di NaOH. Un’altra soluzione acquosa contiene 0.280 mol/dm3 di acido acetico. Calcolare il pH delle due soluzioni e il pH della soluzione che si ottiene mescolando volumi uguali della prima e della seconda soluzione. (Ka=1.8x10-5)
Salve, vorrei chiarimenti sull'esercizio sopra riportato. Per il primo punto ci sono, ma per quanto riguarda il secondo (ossia il pH delle due soluzioni mescolate) volevo solo capire se in questo caso per indicare il volume devo utilizzare un dato a mia scelta (visto che è scritto solo che i volumi sono uguali).
Salve, vorrei chiarimenti sull'esercizio sopra riportato. Per il primo punto ci sono, ma per quanto riguarda il secondo (ossia il pH delle due soluzioni mescolate) volevo solo capire se in questo caso per indicare il volume devo utilizzare un dato a mia scelta (visto che è scritto solo che i volumi sono uguali).