Esercizio acido-base
Una soluzione acquosa contiene 0.150 mol/dm3 di NaOH. Un’altra soluzione acquosa contiene 0.280 mol/dm3 di acido acetico. Calcolare il pH delle due soluzioni e il pH della soluzione che si ottiene mescolando volumi uguali della prima e della seconda soluzione. (Ka=1.8x10-5)

Salve, vorrei chiarimenti sull'esercizio sopra riportato. Per il primo punto ci sono, ma per quanto riguarda il secondo (ossia il pH delle due soluzioni mescolate) volevo solo capire se in questo caso per indicare il volume devo utilizzare un dato a mia scelta (visto che è scritto solo che i volumi sono uguali). 
Cita messaggio
Qualsiasi valore tu scelga per il volume uguale delle due soluzioni da mescolare non modifica il pH finale.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Reb




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)