Salve sono nuova nel forum, vorrei gentilmente un aiuto su questi due esercizi, grazie in anticipo ! 1)30 grammi di un campione contenente FeCl3, KCl e materiale inerte sono stati analizzati nel seguente modo:
1,5 grammi di tale miscela sono stati sciolti in 80 mL di acqua distillata; 20 millilitri di questa soluzione sono stati poi titolati secondo il metodo di Volhard utilizzando 60 mL di AgNO3 0,1 N e 12,7 mL di KCNS 0,1 N; altri 20 mL della stessa soluzione sono stati basificati con KOH; il precipitato formatosi, dopo filtrazione, lavaggio, essiccamento e calcinazione, è risultato essere pari a 111,0 mg.
Calcolare le percentuali dei componenti il campione. Descrivere inoltre le reazioni coinvolte nell’analisi e nel metodo di Volhard. (PM FeCl3= 162,2 uma; PM KCl= 74,6 uma; PM Fe2O3= 159,7)
2)5.000 grammi di una miscela composta da FeI2, FeSO4 × 7 H2O e materiale inerte sono stati analizzati nel modo seguente:
0.25 grammi della miscela sono stati sciolti in acqua e la soluzione risultante è stata trattata con Cl2; lo iodio sviluppato è stato titolato con 10.6 mL di Na2S2O3 0.1 N;
altri 0.40 grammi di miscela sono stati sciolti in acido nitrico e la soluzione risultante è stata successivamente basificata per neutralizzare l’eccesso di acido aggiunto; il solido formatosi è stato purificato, essiccato e calcinato ed ha fornito un peso pari a 77 mg di Fe2O3. Calcolare le quantità e le percentuali dei componenti la miscela. (PM FeI2 = 306.7; PM FeSO4 × 7 H2O= 278.0; PM Fe2O3= 159.7)
Non hai letto il regolamento relativo a questa sezione Per ottenere un aiuto devi postare un tuo tentativo di risoluzione per entrambi gli esercizi.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2017-06-08, 18:56)LuiCap Ha scritto: Non hai letto il regolamento relativo a questa sezione Per ottenere un aiuto devi postare un tuo tentativo di risoluzione per entrambi gli esercizi.
mi scusi, ha ragione. Per quanto riguarda il secondo esercizo, ho calcolato le moli di tiosolfato(1,06) che sono uguali alle moli di FeI2 e moltiplicando per i grammi ho ottenuto la % di FeI2 =65. Poi ho calcolato le moli di Fe2O3 (0,48) e qui mi sono bloccata, avevo pensato di dividere queste moli per due e sottrarle alle 1,06 precedenti, ma comunque mi rimane il dubbio sui grammi che la traccia presenta. Non so se sono stata chiara
Io ho capito quello che hai scritto perché sono abituata a questi calcoli, però questo è un forum pubblico e non è solo a tuo uso e consumo, anche gli altri utenti hanno il diritto di capire ciò che hai fatto in modo chiaro. Ti invito perciò a scrivere con ordine la soluzione da te proposta fin dove arrivi con le tue forze, facendo attenzione alle unità di misura, cosa che in quelle poche righe di risposta che hai scritto non hai fatto. Nel testo del secondo esercizio c'è un errore: PM FeI2 = 309,7 e non 306,7
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-06-09, 14:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-09, 14:03 da rosaria.)
(2017-06-08, 20:12)LuiCap Ha scritto: Io ho capito quello che hai scritto perché sono abituata a questi calcoli, però questo è un forum pubblico e non è solo a tuo uso e consumo, anche gli altri utenti hanno il diritto di capire ciò che hai fatto in modo chiaro. Ti invito perciò a scrivere con ordine la soluzione da te proposta fin dove arrivi con le tue forze, facendo attenzione alle unità di misura, cosa che in quelle poche righe di risposta che hai scritto non hai fatto. Nel testo del secondo esercizio c'è un errore: PM FeI2 = 309,7 e non 306,7
Ha ragione. Ecco gli svolgimenti di entrambi ( mi scuso se ci sono errori ma ho trovato qualche difficoltà). Per quanto riguarda le unità di misura, la mia docente preferisce le millimoli ai milliequivalenti. Ecco l'altro file, non riuscivo ad allegarlo nel messaggio precedente
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La ringrazio molto. Ho solo una curiosità: in entrambi gli esercizi si fa riferimento a dei grammi di campione iniziali. Nel calcolo delle percentuali non bisogna proprio tenerli in considerazione ? Perché avevo pensato di fare una proporzione ( per esempio nel primo esercizio rapportando i grammi calcolati ai 30 grammi iniziali
Non cambia nulla Puoi calcolare la % su 1,5 g di campione oppure su 30 g di campione:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Esattamente quello che intendevo, grazie ancora. Ho un altro esercizio sempre di questa tipologia che credo di aver svolto correttamente ma non riesco a calcolare le percentuali finali. Devo aprire un'altra discussione ?
Visto il titolo generico che hai dato alla discussione, poi postarlo qui.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)