Esercizio bilanciamento ionico - elettronico e stechiometria reazione
Buongiorno, volevo chiedere informazioni sulla correttezza dell'esercizio seguente da me svolto. Ringrazio anticipatamente


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
La redox è bilanciata in modo corretto, però ti devi ricordare di scrivere le cariche degli ioni perché non sono segnetti inutili :-(

I calcoli sono invece sbagliati:
- per chiarimenti sul volume molare di un gas a STP vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Volume_molare
- la massa di prodotto che si ottiene con una resa inferiore al 100% è minore di quella che si ottiene con una resa del 100% :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Danielino
Buongiorno Luisa, ho letto le sue modifiche al mio esercizio e la ringrazio molto. Ho soltanto una domanda da farle, riguardo la seconda osservazione che mi ha fatto sulla percentuale di resa della reazione. Anche io come lei ha citato, sapendo che la resa deve essere minore, ero solito moltiplicare x78/100, perchè in determinati esercizi svolti a lezione nella mia facoltà è stato fatto il contrario? (x100/78) E' un errore oppure in determinati casi può succedere?
Cita messaggio
Il tuo dubbio dipende dal testo dell'esercizio.

Se il testo è:
Sapendo che dalla reazione si sono ottenuti 32,7 g di NaHSO4 e che la resa di reazione è stata del 78%, calcolare la massa di Na2S2O3 da cui si è partiti.

m teorica NaHSO4 = 32,7 g · 100/78 = 41,9 g
n NaHSO4 = 41,9 g / 120,06 g/mol = 0,349 mol
n Na2S2O3 = 0,349 mol / 2 = 0,175 mol
m Na2S2O3 = 0,175 mol · 158,11 g/mol = 27,6 g


Se l'esempio non è appropriato, mostramene tu un altro in cui è stato moltiplicato per 100/resa.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Questo è un esempio di un esercizio svolto che ho trovato tra quelli degli esami precedenti. Perchè vengono considerate le moli teoriche alla fine invece di quelle reali?


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
La massa di KMnO4 calcolata nella risoluzione (il risultato corretto senza arrotondamenti è 141,1 g) non è la massa reagita che domanda l'esercizio, ma la massa iniziale di KMnO4.

   

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Danielino
Grazie Luisa per la dettagliata soluzione, adesso ho capito la differenza che in sostanza è tutta in come è scritto il testo dell'esercizio.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)