Salve ragazzi, potete correggere questo bilanciamento? Sono ancora alle prime armi. E inoltre, sapete dirmi come procedere con il secondo punto dell'esercizio? Grazie mille!
Esercizio bilanciamento redox |
2019-01-23, 10:35 Il bilanciamento della redox è sbagliato perché hai individuato in modo errato l'atomo che si riduce: Riprova a farla. Per la seconda parte c'è prima di tutto un errore nel testo: sarà "...a partire da 10 g di As2O3(s) e di Zn(s) a 30°C e 2 atm". Una volta bilanciata nel modo corretto la redox devi: - calcolare le moli dei reagenti che hai a disposizione - capire in base ai coefficienti stechiometrici della reazione se c'è e quale è il reagente limitante - calcolare le moli di AsH3(g) che si formano in base al reagente limitante - applicare l'equazione generale dei gas per calcolare il volume di AsH3(g) a 30°C e 2 atm Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-01-23, 11:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-01-23, 11:28 da Misefit.) (2019-01-23, 10:35)LuiCap Ha scritto: Il bilanciamento della redox è sbagliato perché hai individuato in modo errato l'atomo che si riduce:L'ho rifatta. Ho un dubbio sulla semireazione di riduzione e poi anche alla fine, non so se il bilanciamento di H sia corretto . (2019-01-23, 10:35)LuiCap Ha scritto: Il bilanciamento della redox è sbagliato perché hai individuato in modo errato l'atomo che si riduce: Questo invece è il secondo punto svolto 2019-01-23, 12:11 Il bilanciamento è ancora sbagliato. ![]() Anche la seconda parte è sbagliata, non solo perché è sbagliato il bilanciamento, ma perché i reagenti sono As2O3 e Zn, e non AsH3 e Zn. Riscrivi, per cortesia, il testo corretto!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-01-23, 12:52 (2019-01-23, 12:11)LuiCap Ha scritto: Il bilanciamento è ancora sbagliato. Chiedeva del volume di AsH3 e dava anche i grammi,pensavo dovessi considerare questo. Va bene,riprovo! grazie! 2019-01-23, 14:30 Scusami, non ha senso un testo che dice di partire da 10 g di prodotto AsH3... o parti o arrivi!?!? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-01-23, 14:46 (2019-01-23, 14:30)LuiCap Ha scritto: Scusami, non ha senso un testo che dice di partire da 10 g di prodotto AsH3... o parti o arrivi!?!? Bilanciare la seguente reazione: 1)As2O3 (s) + Zn (s) + HCl (aq) → AsH3 (g) + ZnCl2 (aq) + H2O (l) 2)Calcolare il volume di AsH3 prodotto a partire da 10 g di AsH3 e 5 g di Zn a 30 °C e 2 atm. Questo è il testo del problema. 2019-01-23, 15:04 Ribadisco che il testo, a mio parere, è sbagliato!!! Secondo me è: Calcolare il volume di AsH3 prodotto a partire da 10 g di As2O3 e 5 g di Zn a 30°C e 2 atm. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-01-23, 15:32 |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)