Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto con questa esercizio. In quanto non saprei come svolgerlo...
Il bicromato di potassio reagisce con lo ioduro di potassio in ambiente acido cloridrico per dare cloruro di potassio, tricloruror di cromo, iodio e acqua. Bilanciare la reazione secondo il metodo ionico elettronico e determinare la quantità in grammi di ioduro di potassio necessaria per ridurre in ambiente acido per acido cloridrico 22,98g. di bricomato di potassio a tricloruro di cromo con sviluppo di iodio.
... e io non so proprio cosa farci se non leggi il regolamento.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Intanto scrivi la reazione bilanciata, poi vediamo.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Stavo facendo un'altro esercizio e credo di essermi bloccato...La traccia è la seguente:
Il permanganato di potassio reagisce con il solfuro di potassio per formare diossido di manganese, zolfo e idrossido di potassio. Bisogna equilibrarla con il metodo ionico elettronico. Ma sono fermo al punto in cui bisogna bilanciare gli elettroni...
Nella reazione assegnata si forma KOH, quindi avviene in ambiente basico. Questo significa che nelle semireazioni per bilanciare le cariche elettriche bisogna usare, dove è necessario, ioni OH- e H2O per bilanciare gli atomi di idrogeno e di ossigeno. La sequenza dei passaggi da eseguire è:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)