Esercizio calcolo moli
Ciao a tutti...Sono ancora io 😅

Stavolta il problema è il seguente:

Calcolare quante moli di nh3 bisogna aggiungere a 100 ml di soluzione per avere una soluzione a ph 10,7.

Io dal pH mi sono calcolata il pOH e da lì la concentrazione degli OH- (avendo una KB).

Ho scritto la reazione dell'ammoniaca e ho supposto che la concentrazione di sale e della base siano uguali.
Sostituendo nella formula del tampone ([OH-] = KB • Cb/cs) ottengo CB (e quindi la sua molarità) che moltiplicata per il volume trasformato in litri mi dà le moli. 
Peccato che il risultato che ottengo sia il doppio del risultato che mi viene dato (1,40 x 10-4). Eppure stechiometeicamente parlando la reazione è bilanciata.

Qualcuno saprebbe dirmi il perché o dove avrei sbagliato?

Grazie anticipatamente 😊
Cita messaggio
Il testo dell'esercizio è il seguente o manca qualcosa???

Calcolare quante moli di NH3 bisogna aggiungere a 100 ml di soluzione... ??? per avere una soluzione a pH 10,7.

Quale valore di Kb hai usato nei calcoli???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Mi da kb= 1.78x10^-5...

Non mi ero accorta di non averlo scritto 😅 scusami 🙏🏻

Mah guarda io ho guardato le esercitazioni degli anni precedenti e il testo è quello...Proverò a sentire le registrazioni dell'anno scorso a vedere se han commentato eventualmente...Però appunto gli ess ci aveva detto la docente che sono sempre quelli che mette...
Cita messaggio
Anche a me il testo suonava un po' strano mentre pensavo ad una risoluzione... Aspettiamo altre info allora.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Se il testo dell'esercizio è quello che hai già scritto, non si tratta di una soluzione tampone, ma di una soluzione acquosa di NH3, della quale bisogna calcolare la concentrazione iniziale.

pH = 10,7
pOH = 3,3
[OH-] = 10^-3,3 = 5,01·10^-4 mol/L

NH3 + H2O <==> NH4+ + OH-
Cb........./..............0.........0
-5,01·10^-4../...+5,01·10^-4...5,01·10^-4
Cb-5,01·10^-4../...5,01·10^-4...5,01·10^-4

Kb = 1,78·10^-5 = (5,01·10^-4)^2 / Cb-5,01·10^-4
Risolvendo si ha:
Cb = 1,46·10^-2 mol/L
In 100 mL di soluzione:
n NH3 = 1,46·10^-2 mol/L · 0,100 L = 1,46·10^-3 mol

Se si trascura la concentrazione di OH- come termine sottrattivo al denominatore si ha:
Cb = 1,41·10^-2 mol/L
In 100 mL di soluzione:
n NH3 = 1,41·10^-2 mol/L · 0,100 L = 1,41·10^-3 mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho fatto un altro controllo ed il testo è esattamente quello che ho scritto :-)

Grazie luisa 🙏🏻
Cita messaggio
Resta comunque il fatto che il risultato della mia risoluzione è diverso da quello fornito. O_o
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Proverò a chiedere alla docente eventualmente..non so onestamente da che libro abbia preso l'esercizio.
A me alle medie e al liceo capitava sui libri di aver risultati sbagliati nelle soluzioni che venivano date,pur facendo l'esercizio 200 volte 😅
Nniente appena avrò delle domande da fare nel corso dello studio,proporrò anche questa 😊
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)