Esercizio calcolo volume e costanti di equilibrio
Buongiorno a tutti, scusate per il disturbo, avrei bisogno di aiuto su due esercizi.

Esercizio 1.

Data la seguente reazione da bilanciare:
                                 Cu + HNO3    -->  Cu(NO3)2    +   NO    +   H20

Determinare il volume di una soluzione di HNO3 0.15M che è necessario per far reagire totalmente 135g di Cu e calcolare il
volume di NO che si sviluppa a TPS.

Ragionamento:

          Reazione bilanciata:
                                       3Cu       +     8HNO3    -->  3Cu(NO3)2    +   2NO    +   4H20
                                          2.124          0.15*x               /                      /
                                             


Chiamo x il volume di HNO3

moli di HNO3 = M * x = 0.15*x mol
moli di Cu = g/MM = 135/(63.546)=2.124 mol

Da questo punto in poi non saprei come proseguire nello svolgimento dell'esercizio.



Esercizio 2.


In un recipiente del volume di 10 L mantenuto alla temperatura di 1200 K sono messe 3.0 moli di SO3 che,
all'equilibrio si dissociano per il 28% secondo la reazione:

                                            2SO3(g)  <--->  2SO2(g)   +  O2(g)

calcolare Kc e Kp.

Ragionamento:
                                            2SO3(g)  <--->  2SO2(g)   +  O2(g)
                                                  3
                                                2n(2-a)               2na            na


indico con a il grado di dissociazione

Kc = 4(na)^2 * na / 4n^2(2-a)^2  =  na^3/(2-a)  = 3*(0.28)^3/(2-0.28) = 0.038

con deltan = 1
Kp = Kc*(RT)^deltan = 0.038*0.082*1200 = 3.72



Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
Cardiali saluti
Panda
        
Cita messaggio
Esercizio 1

Volume HNO3
Con i coefficienti stechiometrici della reazione si imposta la proporzione:
3 mol Cu : 8 mol HNO3 = 2,12 mol Cu : x
x = n HNO3 = 5,65 mol

V HNO3 = n/M = 5,65 mol/0,15 mol/L = 37,8 L

Volume NO
Con i coefficienti stechiometrici della reazione si imposta la proporzione:
3 mol Cu : 2 mol NO = 2,12 mol Cu : x
x = n NO = 1,42 mol

Poi si applica l'equazione di stato dei gas:
PV = nRT
V = nRT/P
V NO = 1,42 · 0,0821 · 273 / 1 = 31,7 L

Esercizio 2

2 SO3(g) <==> 2 SO2(g) + O2(g)
3,0.....................0.............0
-3,0·0,28........+3,0·0,28...+3,0·0,28/2
2,16..................0,84...........0,42

Kc = (0,84/10)^2 · (0,42/10) / (2,16/10)^2 = 6,35·10^-3
Kp = 6,35·10^-3 · 0,0821 · 1200 = 6,26·10^-1
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Panda




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)