Esercizio cella voltaica
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se la risoluzione di questo esecrcizio fosse corretta:
Una cella voltaica è costruita con due semielementi argento-cloruro di argento e la semireazione è:
AgCl (s) + e- → Ag (s) + Cl- (aq) E° = +0.222 V
Le concentrazioni degli ioni cloruro nelle due semicelle sono rispettivamente 0.0222 M and 2.22 M.
Calcolare la fem?

Poichè la fem=Ecatodo- Eanodo, ricavo Eanodo attraverso l'equazione di Nerst: Ea=E°-0.0591log(2.22/0.0222).
Ecatodo coincide con la E°standard, quindi ho che: fem= 0.118
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho capito il procedimento, però il risultato non coincide con quelli proposti.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ci penserò :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Che suonata, scrivevo giusto sul foglio, ma poi calcolavo i rapporti 1/[Cl-] ma non i loro logaritmi Blush

Adesso torna in tutti i modi possibili.

Poiché la fem=Ecatodo- Eanodo, ricavo Eanodo attraverso l'equazione di Nerst:
Ea=E°-0.0591log(2.22/0.0222).


L'espressione corretta è:
fem = E°cella + 0,0591log(2,22/0,0222)
fem = 0 + 0,0591log(2,22/0,0222) = 0,118 V
Altrimenti il potenziale risulta negativo.


      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
vittorio1996




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)