Esercizio chimica Kp
Buongiorno, volevo chiedere come risolvere il seguente esercizio sulla Kp.
Ringrazio anticipatamente


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Niente da fare... si diventa grandi ma si continua a non saper leggere :-@
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Danielino
Devi postare un TUO svolgimento dell' esercizio, anche con gli eventuali errori.
Non si può pretendere che qualcuno ti svolga gli esercizi...
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Lutezio per questo post:
Danielino
Perdonate il mio errore, è la prima volta che uso un forum in generale, non avevo letto le condizioni, provvedo al più presto a fornire una mia soluzione! Grazie.
Cita messaggio
Buongiorno, ecco una mia soluzione alla prima parte dell'esercizio, sono riuscito ad arrivare fino al calcolo dei grammi di NO (sperando  il procedimento sia giusto) potete darmi per favore qualche delucidazione in merito allo svolgimento della prima parte se giusta o meno e qualche indizio sulla seconda dove è richiesto di prevedere un effetto dell'aumento di temperatura? Grazie.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'impostazione iniziale dei calcoli è corretta, però hai sbagliato la risoluzione dell'equazione di secondo grado.

In seguito, hai sbagliato l'impostazione per trovare la composizione all'equilibrio.
g NO = n NO/PM fa male agli occhi :-@

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Danielino
Grazie mille Luisa per la sua veloce risposta, non mi sono accorto del grave errore fatto sul calcolo dei grammi posso rassicurarla dicendo che è stata una distrazione, sto preparando un esame universitario di chimica e mi sto aiutando con diverse fonti. Posso inviare altri esercizi per controllare la correttezza dello svolgimento? :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)