Esercizio chimica generale
una soluzione contenente solfato d’ammonio ha pH= 4.007. Calcolare la concentrazione in mol/L
del sale sapendo che Kb per l’ammoniaca vale 1,80*10^-5..Che passaggi devo seguire per la risoluzione dell'esercizio? Mi sono bloccato dopo aver calcolato la concentrazione di solfato d'ammonio facendo 10^-pH  :-(
Cita messaggio
La concentrazione del solfato di ammonio non si calcola in quel modo. :-(

Se vuoi proviamo a risolverlo per passaggi successivi rispondendo ai seguenti quesiti:

1) Scrivi la dissociazione del solfato di ammonio in acqua.
2) Quale dei due ioni che si formano reagisce con l'acqua e come???
3) Scrivi l'espressione letterale della costante di equilibrio di questa reazione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
cipollettas
(2021-06-04, 15:57)LuiCap Ha scritto: La concentrazione del solfato di ammonio non si calcola in quel modo. :-(

Se vuoi proviamo a risolverlo per passaggi successivi rispondendo ai seguenti quesiti:

1) Scrivi la dissociazione del solfato di ammonio in acqua.
2) Quale dei due ioni che si formano reagisce con l'acqua e come???
3) Scrivi l'espressione letterale della costante di equilibrio di questa reazione.

1)(NH4)2SO4 + H2O -----> 2NH4 + SO4

2)NH4 + H2O <----> NH3 + H3O+ idrolisi acida dello ione ammonio

3) Ka= [NH3] * [H3O+] / [NH4]
Cita messaggio
Corretto, a parte qualche carica degli ioni mancante.

4) Quanto vale il valore numerico della Ka???
5) Completa la seguente tabella ICE con i valori numerici ed individuando quale è l'incognita:

................NH4+ + H2O <==> NH3 + H3O+
M iniziale............................................................
variazione...........................................................
M finale..............................................................
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
cipollettas
(2021-06-04, 16:34)LuiCap Ha scritto: Corretto, a parte qualche carica degli ioni mancante.

4) Quanto vale il valore numerico della Ka???
5) Completa la seguente tabella ICE con i valori numerici ed individuando quale è l'incognita:

................NH4+ + H2O <==> NH3 + H3O+
M iniziale............................................................
variazione...........................................................
M finale..............................................................

4) Ka= Kw/Kb= 1,01*10^-14 / 1,80*10^-5  = 5,61*10^-10

5) ................NH4+ + H2O <==> NH3 + H3O+
M iniziale..........Cs.......................//..........//..............
variazione........Cs-x.....................+x..........+x..................
M finale...........Cs-x......................x.............x................

5,61*10^-10 = x^2 / Cs-x
 con x trascurabile rispetto a Cs ---> Cs= x^2 / 5,61*10^-10
Cita messaggio
La 5) è sbagliata. :-(

[H3O+] finale = 10^-4,007 = 9,84·10^-5 mol/L
................NH4+ + H2O <==> NH3 + H3O+
M iniziale.....Ca........./.................0........0.........
variazione..-9,84·10^-5../..+9,84·10^-5.......+9,84·10^-5
M finale... Ca-9,84·10^-5../..9,84·10^-5........9,84·10^-5

6) Calcola il valore numerico di Ca.
7) Calcola la concentrazione della soluzione di ammonio solfato.

Non capisco perché hai scritto Kw = 1,01·10^-14.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
cipollettas




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)