Messaggi: 45
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 29
Registrato: Jan 2020
Alla temperatura di 100 gradi C p, SO2Cl2, è dissociato al 58,0% secondo la reazione SO2Cl2= SO2+Cl2. Calcolare la pressione esercitata da 7,10g di composto in un recipiente della capacità di 1.00L e il valore della costante Kp.
se %a=58,0%, allora a= 0,580
Avendo i g di SO2Cl2, ho calcolato le moli= 0,0526 e usando la legge dei gas perfetti la pressione P= 1,61 atm.
kp = [( a/ 1+a)^2 : (1-a/1+a)] Ptot
Sostituendo mi viene Kp= 0,816, però non so se è corretto considerare la Ptot=1,61
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La tua risoluzione è sbagliata perché 1,61 atm è la pressione iniziale del gas reagente.
Lascio a te i calcoli finali.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 45
Grazie dati: 18
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 29
Registrato: Jan 2020
(2020-01-28, 10:39)LuiCap Ha scritto: La tua risoluzione è sbagliata perché 1,61 atm è la pressione iniziale del gas reagente.
Lascio a te i calcoli finali.
Perché come variazione si considera 1,61X0,580?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La pressione iniziale è determinata solo dall'unico reagente; se questo si dissocia per il 58% si ha:
Δ = 1,61 atm · 58,0/100 = 0,934 atm
Ti propongo due modi diversi di risoluzione che, ovviamente, danno lo stesso risultato di Kp essendo la temperatura costante:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Aria