Esercizio chimica organica
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Per il primo ho fatto reagire :


- il toluene con Cl2 e luce per ottenere un cloruro di benzile


- che ho fatto reagire con Mg per ottenere un reattivo di Grignard


- che ho fatto reagire con formaldeide per ottenere l'alcossido


- che poi con HCl/H20 riesco a ottenere l alcool


dite che può andare?





Per il secondo invece sono in alto mare non ho capito perchè avviene l'ossidazione...non dovrebbe essere il contrario? Quali sarebbero quindi i prodotti e come si bilancerebbe la redox?


Per l'attività ottica la sua scomparsa è dovuta al fatto che semplicemente si forma l acido dicarbossilico (che non so) che è inattivo? Allora perchè me lo chiede?


Grazie a tutti in anticipo
Cita messaggio
Una volta ottenuto il Grignard, basta far reagire con l'ossido di etilene per avere il prodotto desiderato.



Il ribosio è un carboidrato (pentoso) avente tutti i suoi 3 gruppi -OH dalla stessa parte. In proiezione Fisher la molecola porta la funzione aldeidica e all'altra estremità quella alcoolica. per trattamento con HNO3 entrambe si ossidano ad acido carbossilico. Se si oserva la formula di struttura dell'acido bicarbossilico formatosi (acido ribarico) si vede che è perfettamente ripiegabile a metà e le due metà sono sovrapponibili, quindi è inattiva



saluti
Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
grazie mille... sei un genio!
Cita messaggio
ciao scusa non trovo info sull acido ribarico? qual è il suo nome IUPAC?
Cita messaggio
acido 2,3,4-triidrossipentandioico

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)